Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroAmbienteambiente › Presenza umana sostenibile per conservare la natura e il paesaggio di Alghero
Carmelo Spada - Wwf Alghero 25 dicembre 2003
Presenza umana sostenibile per conservare la natura e il paesaggio di Alghero
Intervista a Fulco Pratesi, Presidente del Wwf Italia in visita in città per celebrare i 30 anni di attività della sezione locale
Presenza umana sostenibile per conservare la natura e il paesaggio di Alghero

In questi giorni Fulco Pratesi, presidente del WWF Italia e del Parco Nazionale d´Abruzzo, è in visita ad Alghero per motivi istituzionali. La locale sezione del WWF nel 2004 festeggia 30 anni di attività, iniziata nel lontano 1974. Per questo evento si stanno progettando una serie di iniziative. Un evento importante che evidenzia il fatto che la sezione locale del WWF è la prima associazione ambientalista costituitasi ad Alghero. Un´occasione alla quale Fulco Pratesi non vuole mancare. Ma il presidente del WWF Italia è in città anche come rappresentante legale dell´associazione costituitasi parte civile in un processo per diffamazione in corso presso il tribunale di Sassari. Il WWF Italia nasce nel 1966 mentre la sezione locale di Alghero fa i primi passi nel 1974 con il progetto finalizzato alla salvaguardia dei grifoni di Capo Caccia. Oggi con l´istituzione del parco regionale di porto Conte, per Alghero e la salvaguardia del patrimonio naturalistico, si apre una nuova e significativa pagina. In proposito Fulco Paratesi ha dichiarato: "Intanto un riconoscimento particolare meritano i volontari della sezione locale del WWF per l´impegno e la costanza profusa nel corso dei decenni. I paesaggi che ho rivisto dopo anni sono bellissimi e non hanno nulla da invidiare ad altri luoghi come la Costa Smeralda. E´ un territorio poco aggredito dalla speculazione edilizia grazie anche alla recente costituzione del Parco regionale di Porto Conte". Ed ha aggiunto: "E´ sempre più necessario conservare le valenze naturalistiche e paesaggistiche con una presenza umana sostenibile. Ricordo che al 1984 risalgono documenti firmati personalmente da me e indirizzati alle istituzioni regionali per impedire interventi edificatori a Tramariglio. Per la realizzazione di strutture da destinare alla ricerca scientifica, in alternativa, si indicò la borgata di Santa Maria la Palma, una realtà antropizzata e caratterizzata dalla presenza della cantina sociale vinicola. La vite, insieme all´olivo, ha un importante ruolo storico-paesaggistico ed economico per questa città. Allora come oggi la tutela del territorio di Alghero è stata sempre nelle attenzioni della nostra associazione".



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)