Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariSpettacoloConcerti › I Grandi interpreti della musica a Sassari
Red 20 febbraio 2018
I Grandi interpreti della musica a Sassari
Al Teatro Verdi, ritornano gli appuntamenti con la grande letteratura musicale, dalla tradizione romantica alle contaminazioni
I Grandi interpreti della musica a Sassari

SASSARI - Si rinnova al Teatro Verdi di Sassari l'appuntamento con la stagione“ I grandi interpreti della musica” organizzata dalla Cooperativa Teatro e/o musica, con il sostegno del: Mibact, dell'Assessorato regionale allo Spettacolo, della Fondazione di Sardegna, del Comune di Sassari, di Bper e del Banco di Sardegna. A partire da venerdì 23 febbraio fino ad aprile, l'ottava edizione della rassegna offre, come consuetudine, un calendario di eventi che ha come protagonisti nomi di spicco dei cartelloni internazionali.

«Questa nuova edizione ci offre anche l’occasione per fare il bilancio della stagioni passate - dichiara il direttore artistico Stefano Mancini - che sul repertorio della musica strumentale sono sempre riuscite a catalizzare l’attenzione di un pubblico numeroso proveniente da tutta l'Isola. Abbiamo ospitato, in questi anni, artisti di chiara fama e giovani emergenti presenti nei cartelloni delle più rinomate sale da concerto delle capitali europee. Le scelte che quest’anno abbiamo operato, sempre attenti al prestigio dei solisti invitati, si sono focalizzate sui programmi e sul repertorio della grande letteratura musicale».

Ad inaugurare la stagione sarà, venerdì 23, una giovane orchestra di oltre sessanta elementi, la Spira Mirabilis, conosciuta in ambito internazionale come “l'orchestra senza direttore”. Particolarità di questa orchestra, oltre al fatto di non avere un direttore appunto, è il rapporto diretto che gli artisti creano con il pubblico. Dopo ogni concerto, infatti, gli spettatori hanno l’opportunità di porre domande agli esecutori che si trattengono sul palco per raccontare i particolari del loro lavoro. La Spira Mirabilis eseguirà la Sesta sinfonia di Ludwig van Beethoven, detta “La Pastorale”, uno dei capolavori della musica di tutti i tempi. Venerdì 27 aprile, l'ultimo appuntamento della stagione è con un pezzo di storia della musica mondiale. Sul palco salirà il violinista Ivry Gitlis, la sua luminosa carriera è iniziata nella prima metà del Novecento. Simbolo del grande concertismo classico, non è solo un violinista, ma un filosofo ed un divulgatore della passione per la musica e per la la vita. Tutti i concerti avranno inizio alle 21.

Nella foto: la Spira Mirabilis
18/7/2025
Protagonisti del concerto saranno le soprano Carlotta Bellotto e Nadina Calistru, accompagnate al pianoforte da Carlo Benatti. Appuntamento martedì 22 luglio al Chiostro di San Francesco
17/7/2025
Saranno quattro i cori che, partendo da Piazza Ginnasio e, attraverso una serie di tappe musicali lungo Via Carlo Alberto e fino a Piazza Duomo, condurrà appassionati, turisti e curiosi, nella Cattedrale di Santa Maria
17/7/2025
Il prossimo giovedì 24 luglio alle 21.30 dall’Inghilterra arriva una delle artiste più attese, Emma Smith che salirà sul palco del Quarter, insieme a Jamie Safiral piano, Jack Tustin al basso e Luke Tomlinson alla batteria
17/7/2025
Si parte venerdì 25 luglio con Musica argentina, con Silvina Orozco (voce), Luz Pierotto (flauto) e Monica Papalìa (pianoforte)



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)