Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizienuoroCronacaSanità › Psa: 112 maiali abbattuti in Barbagia
Red 8 marzo 2018
Psa: 112 maiali abbattuti in Barbagia
Prosegue la lotta contro la peste suina africana. Abbattuti ad Orgosolo ed a Villagrande Strisaili 112 maiali allo stato brado illegale. ritrovati contenitori di farmatici non registrati in Italia
Psa: 112 maiali abbattuti in Barbagia

ORGOSOLO – Oggi (giovedì), in diverse operazioni di controllo e contrasto alla diffusione della malattia dei maiali, sono stati abbattuti settantadue capi nelle campagne di Orgosolo (in località Pradu) e quaranta in territorio di Villagrande Strisaili (in località Bau Mandara, Predarba ed Arcu su Pensiu). In entrambi gli interventi, gli animali erano al pascolo brado illegale, non registrati, di ignota proprietà e mai sottoposti ai dovuti controlli sanitari. Le operazioni, coordinate dall’Unità di progetto, in stretta collaborazione con la Prefettura e con la Questura di Nuoro, hanno visti impegnati uomini e donne del Corpo forestale e di vigilanza ambientale, dell’Ats, dell’Agenzia Forestas, dell’Istituto zooprofilattico sperimentale e delle forze di polizia nazionale.

Inoltre, nell’intervento effettuato ad Orgosolo, sono stati ritrovati, all’interno di una vecchia carcassa d’auto utilizzata come deposito, dei flaconi già utilizzati di antiparassitari provenienti dalla Romania e mai registrati in Italia. “Un uso illegale di medicinali di dubbia origine e di qualità sconosciuta, nonché una somministrazione sommaria in dispregio a tutte le precauzioni e prescrizioni di carattere sanitario – hanno fatto sapere dall’Udp – pregiudica pericolosamente la qualità e la salubrità delle carni. Oltre a essere animali che non hanno mai avuto controlli o visite sanitarie, sono anche stati oggetto di trattamenti medici illeciti che, legati alla macellazione clandestina, espongono ad altissimo rischio i potenziali consumatori”. Infatti, queste carni potrebbero essere contaminate con sostanze chimiche, che hanno anche effetti tossici per l’uomo.

A Villagrande, invece, oltre alle attività di contrasto al pascolo brado illegale, sono state controllate anche alcune aziende suine registrate. Nelle terre pubbliche messe sotto osservazione dall’Udp continuano ad essere individuati manufatti abusivi realizzati senza alcuna autorizzazione e che, con i materiali utilizzati, rischiano di deturpare e compromettere l’ambiente circostante.
14:47
Stamane la prima seduta della commissione sanità che ha iniziato a esaminare il testo di legge sul fine vita. Le dichiarazioni del consigliere regionale Valdo Di Nolfo
9:28
Via libera all’istituzione di una Cabina di regia composta da medici oncologi di fama internazionale, che fornirà supporto nel coordinamento strategico della Rete oncologica regionale (ROR). L’organismo non comporterà costi aggiuntivi al bilancio regionale
13/5/2025
Ieri mattina l´Autoelegance di Sassari ha donato alla Pediatria e alla Chirurgia Pediatrica quattro modelli di auto che trasformeranno i corridoi ospedalieri in percorsi di gioco
13/5/2025
“Radixact”, che utilizza la radioterapia a spirale a guida d´immagine e modulazione di intensità, sarà operativo dal prossimo mese. Si tratta di un macchinario all’avanguardia in Italia
13/5/2025
l Dr. Boschetto, proveniente dall’Ospedale San Camillo De’ Lellis di Rieti, porta con sé un’importante esperienza clinica e scientifica nel campo della gastroenterologia ed endoscopia digestiva, e la sua presenza rappresenta un ulteriore passo nel percorso di crescita e specializzazione dell’Ospedale



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)