Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariCronacaSanitàHs: campagna nazionale a Sassari
Red 25 giugno 2018
Hs: campagna nazionale a Sassari
“Che nome dai alle tue cisti?”: visite gratuite per chi soffre di cisti, noduli e lesioni dolorose nella zona inguinale o ascellare. Previsti consulti dermatologi gratuiti per i malati di Idrosadenite suppurativa
<i>Hs</i>: campagna nazionale a Sassari

SASSARI - Mercoledì 27 giugno, a Sassari, nuova tappa della Campagna nazionale informativa e di sensibilizzazione sull’Idrosadenite suppurativa, denominata “Che nome dai alle tue cisti?”, che promuove visite dermatologiche gratuite su prenotazione. L'appuntamento vede coinvolte trenta strutture ospedaliere ed universitarie su tutto il territorio nazionale in cui gli specialisti dermatologi saranno a disposizione per aiutare chi soffre di Hs ad iniziare un percorso di cura nei centri ospedaliero-universitari che hanno un ambulatorio dedicato ad una patologia ancora misconosciuta e di difficile diagnosi.

Infatti, l’Hs si manifesta con la formazione di cisti, noduli, ascessi e lesioni dolorose nelle aree inguinale, ascellare, perianale, dei glutei e sotto il seno e, meno frequentemente, sul cuoio capelluto, collo, schiena, viso ed addome. Il quadro clinico non è sempre facile da riconoscere e può simulare delle comuni “cisti sebacee” o essere scambiata per altre patologie (acne o follicoliti). L’idrosadenite suppurativa è una patologia misconosciuta, molto dolorosa e difficile da diagnosticare. Proprio la difficoltà di diagnosi causa a volte il peggioramento dei pazienti. Mercoledì, nell'Unità ospedaliera di Dermatologia dell’Azienda ospedaliero universitaria di Sassari, in Viale San Pietro 43/b, chi soffre di Hs potrà usufruire di una visita gratuita, previa prenotazione.

Per prenotare, si può telefonare al numero 392/8077216, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 17. “Che nome dai alle tue cisti?” è patrocinata da Inversa onlus, l’associazione italiana per i pazienti affetti di idrosadenite suppurativa nata per sopperire alle necessità ed alle difficoltà dei malati legate alla gestione di una patologia cronica invalidante. L’associazione, fondata nel 2010 da Giusi Pintori, sostiene proattivamente ogni singolo malato, fornendo informazioni e sostegno, con l’obiettivo di aiutare le persone a vivere meglio.
21/7/2025
Durissimo il commento del consigliere comunale Michele Pais (Lega): Costretti a chiamare l’elisoccorso per il traffico bloccato. Serve un piano complessivo per la mobilità ad Alghero. Situazione limite di Via Don Minzoni
11:11
Christian Mulas e tutta la commissione sanità esprime pieno apprezzamento per l’elevato livello di competenza e dedizione dimostrato dall’équipe ortopedica dell’Ospedale Marino di Alghero, diretta dal primario Dott. Giuseppe Melis: vogliamo garanzie che quanto costruito non venga disperso, ma rafforzato. Il Marino è un patrimonio regionale che va tutelato e valorizzato
20/7/2025
A lanciare l’allarme è il consigliere regionale dei Riformatori Sardi Aldo Salaris che ha presentato un’interrogazione urgente alla Presidente della Regione e all’Assessore della Sanità per chiedere chiarimenti e interventi immediati
20/7/2025
Marco Tedde, esponente del Consiglio nazionale di Forza Italia: la scelta del Consiglio di Stato di imprimere una forte accelerazione al procedimento per la tutela delle esigenze cautelari di Sensi pone seri e fondati dubbi politici



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)