Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariCronacaCronaca › Liberati 35 cardellini destinati al mercato nero
Red 12 settembre 2018
Liberati 35 cardellini destinati al mercato nero
Ieri, il Nucleo investigativo del Servizio Ispettorato di Cagliari è intervenuto nello scalo di imbarco del porto di Cagliari, individuando e fermando un turista, che trasportava nel bagagliaio del proprio mezzo una piccola gabbia contenente trentacinque cardellini, avifauna di cui le convenzioni internazionali e le norme nazionali e regionali vietano cattura e detenzione
Liberati 35 cardellini destinati al mercato nero

CAGLIARI – Ieri (lunedì), il Nucleo investigativo del Servizio Ispettorato di Cagliari è intervenuto nello scalo di imbarco del porto di Cagliari, individuando e fermando un turista, che trasportava nel bagagliaio del proprio mezzo una piccola gabbia contenente trentacinque cardellini, avifauna di cui le convenzioni internazionali e le norme nazionali e regionali vietano cattura e detenzione. L'uomo, che era pronto a imbarcarsi sulla nave diretta a Napoli, ha fornito agli inquirenti diverse versioni per giustificare il possesso degli uccelli protetti che, per contro, risultavano prelevati illegalmente nell’ambiente naturale. Pertanto, l’uomo è stato denunciato all’Autorità giudiziaria per detenzione di fauna protetta e rischia una pena fino ad un anno di reclusione e 2.500euro di ammenda.

I cardellini, come tutte le altre specie appartenenti alla famiglia dei Fringillidi, sono commercializzati nel mercato clandestino, sostenuto dalla forte domanda del collezionismo amatoriale, con il risultato che il prezzo di un esemplare può raggiungere i 400euro. Dunque, il potenziale lucro dell’illecito interrotto dal Corpo forestale risultava ben superiore ai 10mila euro. Gli animali sequestrati, tutti in buone condizioni di salute, sono stati liberati dagli agenti forestali nel Parco regionale di Molentargius.

L'intervento eseguito dalla Forestale rivela ancora una volta che la Sardegna è meta di collezionisti, che catturano fauna selvatica per immetterla nel fiorente mercato nero. Nel 2013, a Villaputzu, un turista piemontese era stato colto in flagranza di reato mentre catturava esemplari di venturone (Fringillidi molto ricercati dai collezionisti). Altri interventi analoghi sono stati eseguiti a Cagliari e dintorni, in particolare nei mercatini domenicali.
19/5/2025
Sarah Boette (Lega): «Serve più attenzione all´agro». Questa mattina la sorpresa a Valverde: spariti i cassonetti normalmente presenti nelle giornate di lunedì, mercoledì e venerdì, dove differenziare i rifiuti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)