Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaAmbienteAmbiente › Pecoraro Scanio: Asinara in rete europea parchi
Cor 3 ottobre 2007
Pecoraro Scanio: Asinara in rete europea parchi
Si sono concluse sull’Asinara le manifestazioni per il Decennale del Parco
Pecoraro Scanio: Asinara in rete europea parchi

PORTO TORRES - È stata la giornata conclusiva dei festeggiamenti del Decennale del Parco dell’Asinara, quella durante la quale era atteso l’incontro del ministro dell’Ambiente Alfonso Pecoraro Scanio con le autorità del territorio e i presidenti e gestori dei parchi e delle aree protette. Un incontro che è iniziato prima al Palazzo Comunale di Porto Torres, dove il rappresentante del governo centrale ha incontrato i sindaci di Porto Torres, Luciano Mura, e Sassari, Gianfranco Ganau, l’assessore provinciale all’Ambiente, Pino Ortu, il presidente del Parco della Maddalena, Giuseppe Bonanno, e il segretario federale della Cgil. Un incontro durante il quale il ministro ha espresso l’impegno concreto per accelerare i tempi della Commissione di valutazione impatto ambientale (Via) e di organizzare a Roma un tavolo tecnico per la bonifica del territorio che coinvolga la Regione, la Provincia e i comuni del territorio, quindi Porto Torres e Sassari. L’appuntamento è proseguito a bordo dell’Amerigo Vespucci, dove il ministro ha incontrato una rappresentanza degli studenti dell’Istituto nautico di Porto Torres. Qui ha parlato, soprattutto rivolgendosi ai giovani presenti, dell’importanza del rispetto del mare e della salvaguardia del Mediterraneo. Quindi, ministro e autorità si sono spostati sull’isola parco dell’Asinara, dove si è tenuto una conferenza incontro, che ha visto intervenire il ministro, il sindaco di Porto Torres, il presidente del Parco dell’Asinara, Pietro Deidda, il direttore generale del Ministero all’Ambiente, Aldo Cosentino, e il sottosegretario all’Ambiente, onorevole Bruno Dettori. È stato proprio Pietro Deidda a ripercorre la storia del Parco dalla sua nascita, con la legge 394/91, il 28 novembre 1997 ad oggi. Un percorso lungo, che ha messo in luce le difficoltà incontrate ma che ha visto delineare lentamente le competenze dell’Ente parco, istituito nell’agosto del 2002. L’onorevole Dettori ha quindi ribadito la necessità di trovare una integrazione tra parco e territorio che lo circonda: «Il parco è un cantiere aperto, un laboratorio – ha detto – a cui istituzioni pubbliche, privati, associazioni ambientaliste, sindacati e cittadini devono sentirsi legati». Il sindaco di Porto Torres, Luciano Mura, ha ricordato come la giornata fosse un appuntamento importante per aprire una discussione sulle aree parco: «Credo che l’Asinara sia un esempio concreto di come non possa esistere un parco senza uomo. Il fatto che sia disabitata infatti ha creato uno scompenso enorme: crescita e diffusione non controllata di animali come capre e cinghiali, che hanno intaccato le risorse della biodiversità». Ma è l’integrazione con il territorio l’aspetto più importante. «Le comunità locali devono avere un ruolo nel parco – ha concluso il sindaco –. È vero che amministrativamente esso fa parte del Comune di Porto Torres, ma è patrimonio di tutti». Aldo Casentino ha reso noto come il dicastero abbia sbloccato dalla Ragioneria circa 125 milioni di euro per le aree protette e di questi circa 4 milioni sono destinati al parco dell’Asinara. A concludere gli interventi ci ha pensato il ministro Pecoraro Scanio, che ha parlato della proposta da lui avanzata per la creazione di una rete europea dei parchi, all’interno della quale si inserisce anche l’Asinara. «Adesso non vogliamo più vedere studi – ha detto – ma azioni. I parchi devono essere affiancati dalle Università e trovare il pieno coinvolgimento dei comuni. Adesso passato il Decennale rimbocchiamoci le maniche e dal dibattito passiamo alle azioni concrete».



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)