|
Red
19 marzo 2019
Gigi Riva cittadino onorario algherese
Questa la proposta all´ordine del giorno del Consiglio comunale convocato per lunedì. Con Rombo di tuono, è previsto il conferimento della cittadinanza onoraria di Alghero anche al coach della Nazionale italiana di basket Meo Sacchetti ed al giornalista Osvaldo Bevilacqua

ALGHERO – Gigi Riva, Meo Sacchetti ed Osvaldo Bevilacqua "algheresi". Questa l'intenzione dell'Amministrazione comunale, che proporrà il conferimento della cittadinanza onoraria di Alghero a Rombo di tuono, al coach della Nazionale italiana di basket ed al “papà” della trasmissione Rai “Sereno variabile” nella seduta del Consiglio comunale convocato per lunedì 25 marzo, alle 17.30 e, in seconda convocazione, martedì 26, alle 18.
Gigi Riva, nato a Leggiuno, in Lombardia, il 7 novembre 1944, è ancora oggi il bomber azzurro per eccellenza, con trentacinque reti segnati con la Nazionale (in quarantadue partite), che ha portato al titolo europeo nel 1968 ed alla finale mondiale di Messico'70 contro il Brasile. Arrivato al Cagliari (dal Legnano) nell'estate del 1963, ha giocato in maglia rossoblu fino al 1976 quando, infortunato, ha appeso le scarpette al chiodo. Suoi i gol che portarono il Cagliari a vincere lo scudetto nel 1969/70 ed a sfiorarlo in altre occasioni (164 gol in 315 partite), oltre a vincere per tre volte la classifica marcatori. Presidente del Cagliari nel 1986/87, è stato team manager della Nazionale dal 1990 al 2013. Nel 2011, è entrato a far parte della “Hall of fame del calcio italiano”.
Meo Sacchetti è nato ad Altamura, in Puglia, il 20 agosto 1953. Attualmente è il coach della Nazionale italiana di pallacanestro con cui, da giocatore (132 presenze e 945 punti segnati), ha conquistato l'argento olimpico a Mosca'80, l'oro europeo in Francia'83, il bronzo europeo in Germania ovest'85 e l'argento ai Giochi del Mediterraneo di Casablanca'83. Ha giocato con le maglie di Asti, Torino, Gira e Varese. Ha allenato Torino, Asti, Bergamo, Castelletto Ticino, Fabriano, Orlandina, Udine, Brindisi e, attualmente, Cremona, con cui ha vinto la Coppa Italia in questa stagione. Ma, soprattutto, è amato in Sardegna (e ad Alghero, dove ha una casa), per aver allenato la Dinamo Sassari, portandola (tra il 2013 ed il 2015) alla conquista di uno scudetto, due Coppe Italia ed una SuperCoppa italiana. Nel 2016, è stato eletto nella Italia basket Hall of fame.
Osvaldo Bevilacqua è nato ad Orte, nel Lazio, il 20 dicembre 1940. E' giornalista, autore e conduttore televisivo. Laureato in Economica e commercio, lavora in Rai dal 1977. Suoi programmi come “Sereno variabile” )entrato, nel 2015, nel Guinness dei primati come programma televisivo in onda initerrottamente da più tempo, trentasei anni), “In viaggio con... Sereno variabile” ed “Occhio al cinema”. Dal 2009 al 2012 , è stato direttore di “Yes Italia”. Ha tenuto la cattedra di Giornalismo televisivo alla Luiss e ha ricevuto il Premio Fiuggi, tre volte il Premio Chianciano e due volte il Premio Saint Vincent. Commendatore dell'Ordine al merito della Repubblica italiana nel 2011, il 2017 ha ricevuto anche l'Aquila di San Venceslao.
Nella foto: Gigi Riva
|