Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCulturaLibri › Al via Dall´altra parte del mare
Red 13 agosto 2019
Al via Dall´altra parte del mare
Sabato 17 agosto, prenderà il via la sesta edizione del festival dedicato a libri, scrittori e storie organizzato dall’Associazione Itinerandia, in collaborazione con la Libreria Cyrano e con il sostegno della Regione autonoma della Sardegna, delle Amministrazioni comunali di Alghero e Putifigari, della Fondazione Alghero e dell´Istituto Treccani
Al via Dall´altra parte del mare

ALGHERO - Dopo una lunghissima serie di eventi preparatori ed anteprime, che hanno avuto per protagonisti scrittori, artisti e lettori, sabato 17 agosto, prenderà il via la sesta edizione di “Dall'altra parte del mare”, il festival dedicato a libri, scrittori e storie organizzato dall’Associazione Itinerandia, in collaborazione con la Libreria Cyrano e con il sostegno della Regione autonoma della Sardegna, delle Amministrazioni comunali di Alghero e Putifigari, della Fondazione Alghero e dell'Istituto Treccani. Tutto inizierà alle 21, a Putifigari, in Piazza Boyl, che ospiterà i due eventi iniziali del Festival. Alessia Gazzola, fresca vincitrice del premio Bancarella, converserà con Giusy Piccone del suo nuovo romanzo “Lena e la tempesta”(Garzanti). Alle 22, un evento in cui si mescolano il grande fumetto, la musica e la narrativa. Virginia Tonfoni e Roberta Balestrucci, accompagnate dalla voce e dalla musica di Claudia Crabuzza, racconteranno la vita e le canzoni di Violeta Parra partendo dal fumetto “Violeta, corazon maldito” (Bao edizioni).

Mercoledì 21, il festival approderà ad Alghero con un momento dedicato alla memoria dei luoghi, dal titolo “Il passato davanti a noi. Fertilia, storie di una città”. Alle 21.30, nel piazzale de Lo Quarter, Marisa Brugna, Giorgio Peghin e Enrico Valsechi, coordinati da Raffaele Sari Bozzolo, accompagneranno il pubblico alla scoperta della storia, dell'architettura e delle vicende umane della città di fondazione. Il programma delle quattro giornate algheresi sarà segnato da tante novità ed appuntamenti interessanti. La prima è la sezione “#dallatrapartedelmare young”, dedicata ai lettori più giovani e che che verrà allestita in collaborazione con docenti e studenti della scuola media dell’Istituto comprensivo 1, in Via Giovanni XXII. Tre gli ospiti della sezione, tra i più amati dai lettori: Barbara Cantini con le disavventure di Mortina, il personaggio che ha conquistato il cuore di migliaia di bambini italiani. Christian Hill, un ingegnere aeronautico che ha fatto della scrittura e della creatività una ragione d'essere e che converserà con Sari del suo romanzo per ragazzi “Il ladro dei cieli”, una storia costruita sull'unico caso di pirateria aerea irrisolto della storia dell'aviazione americana. Ed infine, Gabby16bit, uno degli on-line gamer più seguiti in Italia, con oltre un milione di iscritti sul suo canale YouTube, che dialogherà con i ragazzi di “Game over”, un’avventura da leggere fino all’ultimo livello, il suo nuovo libro pubblicato da Fabbri.

Uno spazio importante sarà, come da tradizione dedicato alla narrativa. Con Flavio Soriga, Fabio Stassi, Carlo Deffenu ed il grande scrittore svedese Bjorn Larsson, che sarà protagonista, con l'ex ministro della Cultura e direttore dell'Istituto Treccani Massimo Bray, di un'evento allestito in collaborazione con il Festival Entula. Quella con Entula non è l'unica partnership di Dall'altra parte del mare. Per il secondo anno, si rinnova il gemellaggio con il Festival “Florinas in giallo–L'Isola dei misteri”, che quest'anno spegne dieci candeline. La serata di venerdì 23, nel Piazzale de Lo Quarter, sarà dedicato al noir con tre grandi autori del genere, Gesuino Nemus, Enrico Pandiani e Giulio Massobrio, che incontreranno i lettori davanti ad un calice di Marchese di Villamarina. Grazie ad una collaborazione con le tenute Sella & Mosca, pubblico ed autori durante l’incontro potranno degustare un calice del vino più blasonato di Alghero. Un'altra importante collaborazione, che prende il via con l'edizione 2019, è quella con la Scuola Holden di Torino, la scuola di narrazione, comunicazione ed arti performative fondata a Torino nel 1994 da Alessandro Baricco. Da questa collaborazione, scaturisce la lectio prevista per giovedì 22 con Simone Regazzoni (docente di Filosofia, allievo di Jacques Derrida ed insegnante della scuola Holden) dal titolo “Ciò che non si può dire bisogna narrarlo. Filosofia e romanzo tra Jacques Derrida e Umberto Eco”.

Dopo l'anteprima di questa sera (martedì) con Flavio Tranquillo, sabato 23 il festival avrà un altro momento dedicato al grande sport. Darwin Pastorin racconterà la storia di Gaetano Scirea con un ex compagno di squadra, Antonello Cuccureddu, ed il giornalista Roberto Sanna. Ulteriore novità dell'edizione 2019 sono i momenti e gli spazi dedicati alle commistioni (una delle parole chiave del festival) tra narrativa, teatro e musica. Dopo l'appuntamento di Putifigari, saranno altri tre gli eventi che vanno in questa direzione: Venerdì 22, Paolo Hendel sarà il protagonista dello spettacolo dal titolo “Colui che leggerissimo era”, in cui leggerà e commenterà le più belle e divertenti pagine di Italo Calvino. La lettura sarà accompagnata da brani musicali eseguiti dal vivo dal polistrumentista Alessandro Bruno. Sabato 23, la scrittrice Simonetta Agnello Hornby e la cantante Filomena Campus metteranno in scena “Credevo che”, un reading a due voci nato dall'esperienza maturata in trent'anni di avvocatura della Agnello Hornby ed accompagnato dal commento musicale della cantante jazz Filomena Campus. Evento di chiusura del festival, domenica 25, sarà lo spettacolo tra letteratura e musica dal titolo “Con in bocca il sapore del mondo”, vita e canzoni di poeti e cantautori con Ilaria Patassini e Fabio Stassi.

Nella foto: Alessia Gazzola
17:33
Venerdì 2 maggio alle 18.30, in via A. La Marmora 64, presso l’Òmnium Cultural de l’Alguer. Il libro ha vinto il XXXII premio Ferran Canyameres di racconti per l’anno 2023 organizzato da l’Òmnium Cultural di Terrassa



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)