Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroEconomiaLavoro › Training day Erasmus+ 2019 ad Alghero
Red 28 settembre 2019
Training day Erasmus+ 2019 ad Alghero
Ieri, le sale dell´Hotel Catalunya hanno ospitato un seminario organizzato dal Punto locale Eurodesk della Diocesi di Alghero-Bosa, in collaborazione con l’Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche ed il Coordinamento regionale dei Punti locali Eurodesk dell’Urp della Presidenza della Regione autonoma della Sardegna
Training day Erasmus+ 2019 ad Alghero

ALGHERO - Come predisporre un progetto finanziabile dall'Unione europea, nell’Asse Istruzione e formazione professionale? Se ne è parlato ieri (venerdì), nelle sale dell’Hotel Catalunya, ad Alghero, in occasione del “Training day”, un seminario organizzato dal Punto locale Eurodesk della Diocesi di Alghero-Bosa, in collaborazione con l’Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche ed il Coordinamento regionale dei Punti locali Eurodesk dell’Urp della Presidenza della Regione autonoma della Sardegna.

Al Seminario ha partecipato un folto pubblico rappresentato da Docenti delle Scuole Medie Superiori di Alghero e della Sardegna, da liberi professionisti e da rappresentanti di organismi associativi impegnati nel sociale. I lavori, aperti dal responsabile del Coordinamento nazionale Eurodesk Fabrizio Todde, sono proceduti, appena dopo i saluti del vicesindaco Giovanna Caria, con le relazioni di Rossano Arenare ed Anna Butteroni dell’Inapp, che hanno incentrato l’approfondimento su due ambiti specifici delle politiche comunitarie: Tirocini formativi, formazione e insegnamento per lo staff, progetti di mobilità; Partenariati strategici, Carta della mobilità Vet, metodologie per la predisposizione di un progetto. Al centro delle politiche comunitarie nel settore dell'Istruzione e formazione sono logicamente i giovani, soprattutto perché rappresentano l’anello debole del sistema economico e sociale europeo.

A fronte del fenomeno degli alti tassi di abbandono scolastico, c'è stata una significativa preoccupazione da parte degli Stati membri e dell'Unione europea tale da rendersi necessari (per il prossimo settennio 2021-2027) maggiori fondi nel settore Istruzione e formazione professionale. Infatti, la Commissione europea ha recentemente varato la sua proposta per il prossimo programma “Erasmus+”, con un raddoppio del bilancio a 30miliardi di euro per il periodo 2021-2027. La caratteristica principale delle progettazioni finanziate dall'Ue sta nel fatto che esse dovranno sempre essere caratterizzate da sistemi di relazioni internazionali. Ciò, grazie allo scambio tra culture di differenti aree geografiche del Continente ed al reciproco impegno nella progettazione comune, costituisce uno dei fattori di crescita della idea di un'Europa che si prefigge di promuovere la pace, i suoi valori ed il benessere dei suoi popoli, ad iniziare dalle giovani generazioni. Inapp ed Eurodesk si sono dichiarati disponibili a supportare ogni iniziativa del settore che le istituzioni locali intendessero promuovere a favore delle fasce giovanili.

Nella foto: un momento del seminario



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)