|
Cor
12 novembre 2007
Conclusa la settimana dell’Unesco
Al laboratorio delle energie del parco 190 studenti in tre giorni

ALGHERO - Si è conclusa la settimana dell’Unesco dedicata ai cambiamenti climatici. Un evento al quale ha partecipato anche il Parco di Porto Conte organizzando una tre giorni interamente rivolta alle scuole e proponendo ai ragazzi la visita al neonato laboratorio didattico sulle energie sostenibili. Un laboratorio realizzato in collaborazione con la sezione locale di Legambiente nell’ambito di progetto finanziato dalla regione e denominato Solevento. In tre giorni sono stati 190 i ragazzi giunti nella nuova sede del parco a Casa Gioiosa in rappresentanza delle scuole di ogni ordine e grado del territorio. Ad accoglierli nelle distinte giornate con due classi per volta, gli operatori del Parco e di Legambiente che li hanno coinvolti in due differenti percorsi:un’escursione secondo un itinerario di costa con una breve scalata fino alla antibarbaresca Torre di Tramariglio. In cima l’emozione è garantita, il panorama toglie il fiato: tutto il Parco in un colpo d’occhio come una grande cartografia della Natura. E poi la visita al laboratorio delle Energie alle prese con istallazioni e apparecchiature che simulano l’utilizzo delle energie rinnovabili e case ecologiche dove si toccano con mano i dispositivi di risparmio energetico. Non è mancata poi la visita ai locali storici delle prigioni, per ricordare che la monumentale sede del Parco era prima un grande carcere novecentesco. Si è trattato dunque della prima offerta sperimentale di Educazione Ambientale incentrata sui temi dell’energia e della natura. Il pacchetto didattico è stato totalmente gratuito per le scuole in quanto realizzato nell’ambito del progetto Solevento. L’attività ha coinvolto i ragazzi per circa quattro ore al mattino. Oltre agli studenti hanno assistito con interesse all’iniziativa didattica 12 docenti e quattro dirigenti scolastici. Sono in corso ricerche di percorsi praticabili per il proseguimento dell’attività.
|