Cor
13 novembre 2007
L’Escola de Alguerés compie 25 anni
I corsi di lingua, secondo uno schema ormai collaudato, anche quest´anno, avranno come oggetto di insegnamento soprattutto la variante algherese della lingua catalana

ALGHERO - Riprendono lunedì 26 di Novembre le attività didattiche alla Escola de alguerés, “Pasqual Scanu”. Un anno speciale per l'Escola che raggiunge un traguardo di tutto rispetto e celebra il 25° della sua fondazione e della sua attività didattica. Fu fondata infatti il 28 ottobre del 1982 da un gruppo di amici, alcuni dei quali oggi scomparsi, che raccolsero l'esigenza ormai sentita da molti di uscire dall'astrattezza dei proclami per passare ad azioni concrete che dessero a tutti gli algheresi la possibilità di utilizzare la propria lingua a tutto campo, e quindi continuarla a parlare, ma anche leggerla e scriverla senza dover ricorrere ad intermediari, come era accaduto sino allora. «Questo era possibile solo con una scuola vera e propria, per la quale era però necessario superare un diffuso scetticismo del mondo culturale algherese -racconta Don Nughes- che non vedeva di buon occhio o consideravano senza futuro le iniziative che tentavano di uscire dal folclorismo per attivare iniziative che dessero alla valorizzazione dell'identità linguistica continuità e forme progettuali. Fu un atto di coraggio, comunque lungimirante: con l'aiuto e il contributo di molti fu aperta la sede, la stessa ancora operante in via Mallorca (45). La Escola fu intitolata alla memoria di Pasquale Scanu -spiega Don Nughes- uomo di scuola e appassionato ricercatore dei testi di letteratura popolare. Una decisione perfettamente in linea con le scelte ideali, strategiche e operative della Escola, che da subito ha privilegiato la gente, il popolo di Alghero, come utente a cui offrire la sua azione didattica, aprendo perciò le porte a tutti, senza distinzione di classe sociale o di livello culturale. Così come ha fatto subito la scelta di restare il più aderente possibile alla lingua di Alghero, e cioè alla nostra variante del catalano, per recuperarne il tesoro lessicale e morfologico che si andava perdendo, ridando quindi ad essa dignità e prestigio, rifiutando la soluzione di lasciare al popolo la sua parlata e di insegnare invece il catalano continentale: una soluzione presentata come la più ovvia. In effetti non era la più ovvia -continua Don Nughes nel suo appassionante racconto- era la più semplice e la più facile, ma anche la meno rispettosa della lingua e del patrimonio che si voleva tutelare, e, soprattutto, la soluzione che meno avrebbe rispettato il processo e il cammino linguistico che con gli algheresi aveva fatto la loro variante lungo questi secoli, compresi i lunghi periodi, in particolare dalla metà del '700 alla metà del '900, durante i quali i contatti linguistici, più che con i paesi di lingua catalana sono stati con la lingua sarda e con l'italiano. Una scelta che la gente ha mostrato di capire e di apprezzare. E questo incoraggiamento ci fa riprendere il cammino con lo stesso entusiasmo di 25 anni fa». I corsi di lingua, secondo uno schema ormai collaudato, anche quest'anno, avranno come oggetto di insegnamento soprattutto la variante algherese della lingua catalana, con particolare attenzione alle peculiarità dell'algherese, visto nella sua evoluzione storica e posto in relazione con il catalano, del quale diventa parte costitutiva e elemento arricchente. Le lezioni, oltre all'apprendimento dell'algherese e alle problematiche linguistiche, dedicheranno una speciale attenzione anche ai momenti più importanti della storia della città. Particolare rilievo verrà dato anche alla conoscenza e allo studio della letteratura algherese. Le lezioni si articoleranno in corsi settimanali, differenziati per livelli di preparazione e a seconda dei corsi già frequentati negli anni precedenti. Alla conclusione dell'anno scolastico verrà rilasciato l'attestato di partecipazione ai corsi. Le frequenza ai corsi è gratuita. Le lezioni che prenderanno il via il 26 di Novembre, avranno cadenza settimanale, dal lunedì al giovedì, e si terranno nella sede della Escola dalle 19,30 alle 20,30. Le iscrizioni si potranno fare alla sede della Escola de alguerés, in via Maiorca 45, ogni sera dalle 18.00 alle 19.30, a partire dal giorno 16 novembre al 26 di novembre. Per informazioni 079. 97 318 34 (ore di ufficio) o 079. 979 667 (ore pasti).
Nella foto Don Nughes
|