Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroAmbienteParchi › Effetto farfalla, 2000 studenti al Parco
Cor 12 dicembre 2019
Effetto farfalla, 2000 studenti al Parco
Con il progetto "Effetto farfalla" coordinato dal Parco di Porto Conte l’educazione ambientale entra nelle scuole
Effetto <i>farfalla</i>, 2000 studenti al Parco

ALGHERO - Sono stati oltre 2000 gli studenti sardi andati a lezione di ambiente con il progetto “Effetto farfalla – Tante piccole azioni per grandi cambiamenti” promosso dalla Regione Sardegna – Assessorato Ambiente, coordinato dal Parco di Porto Conte. Il progetto è durato sei mesi: «Da giugno a dicembre 2019 diverse iniziative sono state realizzate sul campo con una fase finale riservata al mondo della scuola. E’ stata una occasione importante – sottolinea Mariano Mariani, direttore del Parco di Porto Conte e dell’Area Marina Protetta di Capo Caccia - per affrontare con gli studenti alcuni temi centrali sulla tutela del nostro pianeta: cause ed effetti dei cambiamenti climatici, perdita di biodiversità del pianeta, inquinamento dell’ambiente marino costiero, impatto delle macro e delle micro plastiche, funzionamento della catena alimentare e consumi consapevoli indispensabili per la tutela della nostra salute».

Il Progetto ha visto impegnati cinquanta educatori ambientali provenienti dai CEAS della Sardegna (Centri di Educazione all'Ambiente e alla Sostenibilità). Gli studenti hanno frequentato laboratori formativi, partecipato ad escursioni didattiche sul campo e svolto attività di osservazione, raccolta ed elaborazione dati. L’azione a favore delle scuole è stata l’ultima prevista dal progetto Effetto farfalla che durante i mesi estivi ha coinvolto migliaia di residenti e turisti.

I cinquanta educatori ambientali dei CEAS della Sardegna hanno fatto “lezione” in spiaggia, spesso con attività ludiche e coinvolgenti, per sensibilizzare le persone contro il furto della sabbia e l’abbandono dei rifiuti. Sono state poi decine le iniziative di educazione ambientale organizzate con esperti di diverse discipline scientifiche indirizzate a far conoscere la complessità e la fragilità dell’ecosistema marino e la responsabilità dell’uomo nella sua salvaguardia. Effetto farfalla non finisce qui, ma continuerà con l’azione quotidiana dei CEAS nel promuovere le azioni di educazione ambientale e nel sostenere le iniziative promosse da enti pubblici, associazioni ed imprese impegnate nella difesa del mare e dei suoi abitanti.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)