Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroPoliticaPolitica › Da Alghero si colora il futuro delle città
Cor 26 dicembre 2019
Da Alghero si colora il futuro delle città
Al via la scuola di formazione all’impegno sociale e politico. A presentare l’iniziativa, venerdì 27 dicembre alle ore 11, nella libreria Cyrano, il nuovo direttivo dell’associazione “Maestrale” presieduto da Angelo Casule.
Da Alghero si <i>colora</i> il futuro delle città

ALGHERO - Venerdì 27 dicembre, con inizio alle ore 11, nella libreria Cyrano di Via Vittorio Emanuele ad Alghero, verrà presentata la scuola di formazione all’impegno sociale e politico “Coloriamo il futuro delle nostre città”, organizzata dalla nuova associazione “Maestrale – la forza delle idee”, in collaborazione con Fondazione di Sardegna, ANCI, ALI Autonomie Locali Italiane, Focus Europe. La scuola mira a formare persone che vogliono dedicare parte del loro tempo alla vita pubblica e istituzionale, all’impegno comunitario e professionale da vivere come responsabilità sociale, con competenza e apertura; vuole contribuire a formare una nuova classe dirigente autorevole, inclusiva, capace, radicata nel territorio e profondamente europea. Priva di orientamento partito specifico, la scuola per formare cittadini attivi e nuovi amministratori locali è aperta a tutti.

Si parte il 26 gennaio, al Quarter, alle ore 17.30, con Pietro Bartolo, medico di Lampedusa e europarlamentare, che terrà una lezione sulla “città multiculturale”, nel corso della quale interverrà anche Mario Giro, già viceministro agli esteri . L’ingresso sarà libero e aperto anche a chi non è iscritto alla scuola. Proprio il 26 gennaio è infatti la data ultima per le iscrizioni. Chi è interessato può inviare una mail all’indirizzo info@laforzadelleidee.eu oppure telefonare al 392 531 8980. Saranno poi gli organizzatori a contattare gli interessati per procedere alla compilazione del modulo di iscrizione e al versamento di una quota minima di partecipazione.

Tredici lezioni frontali, stage nei Comuni sardi, in Consiglio Regionale e a Bruxelles, nella sede del Parlamento europeo. Conclusione nel gennaio 2021 a Cagliari con la presentazione dei risultati, nella sede della Fondazione di Sardegna. Relatori di rilievo, da Pietro Bartolo a Gianrico Carofiglio, da Giorgio Gori a Tommaso Nannicini, da Graziano Delrio a Vittorio Pelligra, Daniela Scano, Gianmario Demuro, Luisa Marilotti, Gianluca Lioni, Fabio Roccuzzo, Luca Canessa, Alessandro Lovari. Con qualche sorpresa ulteriore nella fase conclusiva della scuola. Si spazia dalla Costituzione al testo unico degli enti locali, dalla rappresentanza politica all’autonomismo regionale, dalla comunicazione alla leadership, dall’uso dei social agli strumenti amministrativi, dall’informazione alle pari opportunità. Grande spazio all’Europa e al ruolo del nostro Paese.
13/5/2025
«Piuttosto che ululare alla luna, il Partito democratico di Alghero studi e approfondisca i temi amministrativi e politici». Da Forza Italia replica a tutto campo ai Dem: troppa incompetenza
11:16
Lo ha detto l’assessore dell’Industria Emanuele Cani nel corso dell’audizione convocata ieri dalla Commissione parlamentale per il contrasto degli svantaggi derivanti dall’insularità
14/5/2025
Non si fa attendere la nuova replica del partito Democratico agli ultimi attacchi del gruppo azzurro: Nel disperato tentativo di coprire le falle lasciate in eredità, si assiste a un curioso trasformismo politico: da protagonisti del disastro a improvvisati “ispettori dell’ovvio”



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)