Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariPoliticaAmbiente › Portovesme: fase finale per il progetto di bonifica
Red 24 febbraio 2020
Portovesme: fase finale per il progetto di bonifica
«Finalmente, dopo ben dieci anni, con la convocazione al Ministero dell’Ambiente, il prossimo 18 marzo, si è avviata la fase finale e decisiva di approvazione del progetto definitivo di bonifica della falda della zona industriale di Portovesme», dichiara l’assessore regionale dell’Ambiente Gianni Lampis
Portovesme: fase finale per il progetto di bonifica

PORTOVESME - «Finalmente, dopo ben dieci anni, con la convocazione al Ministero dell’Ambiente, il prossimo 18 marzo, si è avviata la fase finale e decisiva di approvazione del progetto definitivo di bonifica della falda della zona industriale di Portovesme». Lo ha detto l’assessore regionale dell’Ambiente Gianni Lampis, al termine della riunione, svoltasi mercoledì mattina in Assessorato, alla presenza dei rappresentanti delle aziende (Alcoa, Enel, Eurallumina, Fintecna, Portovesme), dell’Arpas, della Provincia del Sud Sardegna, del Comune di Portoscuso e del Consorzio industriale provinciale Carbonia Iglesias.

A gennaio, il progetto definitivo è stato formalmente trasmesso al Ministero ed agli enti competenti. Si tratta del “barrieramento idraulico interaziendale funzionale alla bonifica della falda dell’agglomerato industriale”, che prevede l’impiego di tre nuove linee di estrazione dalle falde sotterranee e di quattro impianti di trattamento delle acque contaminate da metalli pesanti, provenienti dai singoli stabilimenti, per la loro riqualificazione qualitativa: uno ciascuno nelle aziende Portovesme ed Eurallumina e due al Sicip. Le acque così trattate e bonificate verranno riutilizzate negli stabilimenti, risparmiando primarie risorse naturali. I costi di adeguamento e di realizzazione, da suddividere secondo il principio “chi inquina paga” tra le cinque aziende proponenti, sono stimati in oltre 20milioni di euro.

«Per troppo tempo, quel territorio, fortemente penalizzato sotto il profilo ambientale, non aveva trovato adeguate risposte – ha sottolineato Lampis – Questa opera dimostra che anche in Sardegna si può fare industria rispettando e tutelando l’ambiente, patrimonio che per l’Isola rappresenta un vero biglietto da visita. Per raggiungere questo risultato, al termine di un impegnativo percorso tecnico-amministrativo, il ruolo di coordinamento e di sintesi svolto dall’Assessorato in questi mesi è risultato fondamentale».

Nella foto: l'assessore regionale Gianni Lampis
13:37
La denuncia arriva dal presidente della Commissione Ambiente del Comune di Alghero Christian Mulas: l’aiuola che ospita un albero ad alto fusto è stata inspiegabilmente cementificata
16/9/2025
Discussione sui grandi progetti per la produzione di energia rinnovabile da fonte eolica nello specchio acqueo prospiciente la città di Alghero, venerdì riunione congiunta delle commissioni V e II
15/9/2025
Il punto ristoro sul promontorio di Capo Caccia sarà gestito dal Comune di Alghero con le sue partecipate. Accolte le richieste di Porta Terra per una gestione diretta del sito nell'ottica di una valorizzazione complessiva del promontorio: prossimo passo il Faro. Le parole dell'assessore alla Programmazione, Enrico Daga
16/9/2025
Per “Ceas Aperti 2025”, alla scoperta delle antiche fonti della città di Sassari: Una passeggiata lungo le vie del centro storico di Sassari, tra vicoli e piazze, alla scoperta della memoria storica legata all’acqua.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)