Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariCulturaUniversità › Lauree on-line da Fonni, Olbia, Orune e Tempio
Red 18 aprile 2020
Lauree on-line da Fonni, Olbia, Orune e Tempio
Ieri mattina, si sono discusse le prime lauree on-line in Informatica dell´Università degli studi di Cagliari. «Anche in questa situazione forniamo alla Sardegna professionalità elevate che contribuiranno alla crescita del settore», dichiara il delegato Ict di Ateneo Gianni Fenu
Lauree on-line da Fonni, Olbia, Orune e Tempio

CAGLIARI - Sono state discusse ieri mattina (venerdì) le lauree in Informatica, sia triennali, sia magistrali, le prime con le nuove modalità on-line della Facoltà di Scienze. La commissione, composta dai docenti Maurizio Atzori, Salvatore Carta, Gianni Fenu, Michele Pinna e dal presidente Riccardo Scateni, ha esaminato cinque laureandi triennali e due magistrali. Questi i nomi dei cinque laureati del corso di laurea triennale in Informatica: Mattia Campus, Simone Mameli, Martina Carmela Piccu, Matteo Porcu e Michele Saba.

I primi due laureati del corso di laurea magistrale in Informatica in seduta telematica, hanno discusso brillantemente due tesi sui temi dei modelli conversazionali (chat bot) e del riconoscimento multibiometrico, temi di stringente attualità. Più nel dettaglio, Marco Guria, originario ed in collegamento da Fonni, si è laureato discutendo una tesi dal titolo “An application of the Dialogflow platform”, che tratta dell’impiego di tecnologie di intelligenza artificiale per il dialogo diretto multipiattaforma con un interlocutore umano. Invece, Hicham Lafhouli, originario ed in collegamento da Tempio Pausania, si è laureato discutendo una tesi dal titolo “Exploring algorithmic fairness in deep speaker verification”, sull’affidabilità degli attuali sistemi di riconoscimento vocale, sui rischi di travisamento e sulla verificabilità dell’identità dell’utente.

Entrambi hanno sviluppato la loro tesi sotto la supervisione di Gianni Fenu, docente di Informatica e delegato di Ateneo per l’Ict. «La particolare rilevanza della disciplina e il riconosciuto livello di qualità degli studenti in Informatica dell’Ateneo cagliaritano – è il suo commento - consentono di immettere nella società professionalità alte che ci auguriamo portino alla crescita complessiva del settore Ict, ben rappresentato in Sardegna, ma con ampi margini di sviluppo, diretto e indiretto, cui l’Università contribuisce con la ricerca, l’alta formazione e i rapporti col territorio».
9/7/2025
È online il nuovo bando dedicato a università, centri di ricerca pubblici, strutture del Sistema Sanitario Regionale, finanziato attraverso la legge regionale 7/2007. Domande entro il 12 settembre



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)