Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariPoliticaAgricoltura › «Accordo banche rischia di indebitare gli allevatori»
Red 30 aprile 2020
«Accordo banche rischia di indebitare gli allevatori»
La Cia nord Sardegna non crede alla reale efficacia dell’intervento messo in campo dalla Giunta Solinas che, pochi giorni fa, ha annunciato, con l’assessore all’Agricoltura Gabriella Murgia, l’erogazione di 100milioni di euro per anticipare i pagamenti dei premi comunitari 2016-2019
«Accordo banche rischia di indebitare gli allevatori»

SASSARI - La Cia nord Sardegna non crede alla reale efficacia dell’intervento messo in campo dalla Giunta Solinas che, pochi giorni fa, ha annunciato, con l’assessore all’Agricoltura Gabriella Murgia, l’erogazione di 100milioni di euro per anticipare i pagamenti dei premi comunitari 2016-2019 [LEGGI]. L’intervento si fonda su un accordo con Abi Sardegna.

«Solinas ha annunciato che le banche anticiperanno quasi 100milioni di euro – ha spiegato il presidente di Cia nord Sardegna Michele Orecchioni - Apprezziamo lo sforzo per cercare di dare liquidità immediata alle imprese agricole, ma nutriamo profondi dubbi sulla reale efficacia in quanto non sempre i pagamenti che i Centri di assistenza agricola andranno a certificare alle banche sono poi regolarmente liquidati per gli importi stabiliti. Nel caso in cui l’azienda sfrutti il finanziamento previsto dall’Assessorato, dopo dodici mesi Argea potrebbe erogare una piccola somma di anticipo, ma la differenza tra quanto richiesto e quanto erogato, verrà poi richiesta dall'istituto bancario all'azienda che ha fatto richiesta, con tassi di interesse decisamente diversi da quelli applicati all'inizio. Ciò significa che gli imprenditori agricoli dovranno indebitarsi».

E come esempio, il presidente Cia nord Sardegna cita il caso della Misura 10: «È di questi giorni il pasticcio con la Misura 10 (difesa del suolo), che ha visto liquidata l'annualità 2018 con cifre irrisorie rispetto alle aspettative». Ed Orecchioni conclude: «L'accordo rischia di essere un clamoroso boomerang e non di certo la risoluzione all’ormai cronico ritardo nei pagamenti delle domande del Psr. La misura, a nostro avviso, potrebbe essere utile ad anticipare liquidità per le domande future, non annualità pregresse, se vi fosse la certezza dei tempi di erogazione. La task force non ha prodotto il risultato per il quale era stata istituita se ora gli imprenditori agricoli saranno costretti a rivolgersi alle banche per avere liquidità». «Ci stanno mandando dalle banche per farci prestare dei soldi che spetterebbero alle nostre aziende da anni - è lo sfogo degli agricoltori del vasto territorio del nord Sardegna - e che probabilmente saremo costretti a restituire con gli interessi».
17:07
Come hanno ribadito Tore Piana e Stefano Ruggiu, i fondi devono essere erogati subito, a fondo perduto, con procedura semplificata
8/11/2025
L´ Esecutivo ha deliberato la destinazione di 100mila euro dal proprio bilancio per sostenere le famiglie cnell’acquisto e nell´installazione di impianti di accumulo idrico. Le domande potranno essere presentate dal 7 al 28 novembre 2025, seguendo tutte le indicazioni contenute nell’Avviso pubblicato, insieme alla modulistica relativa, sul sito istituzionale del Comune di Sorso



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)