Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaTrasporti › «Autocertificazioni, aumentano i disagi»
Cor 14 giugno 2020
«Autocertificazioni, aumentano i disagi»
È il tema sollevato in una interpellanza presentata dai deputati PD Gavino Manca, Romina Mura e Andrea Frailis a proposito delle procedure messe in campo dalla Regione Sardegna i turisti
«Autocertificazioni, aumentano i disagi»

SASSARI - Le autocertificazioni cartacee e digitali per entrare in Sardegna sono imperfette e rischiano di aumentare i disagi per chi viaggia verso la Sardegna. Lasciando aperti degli interrogativi per quanto riguarda la corretta gestione dei dati personali e sanitari. È il tema sollevato in una interpellanza presentata dai deputati PD Gavino Manca, Romina Mura e Andrea Frailis a proposito delle procedure messe in campo dalla Regione Sardegna i turisti. Nel testo del documento vengono ripercorse le tappe dell'adozione di questi strumenti e si chiede che per "Sardegna Sicura" - disponibile sugli store Apple e Android - venga verificata l’adozione di misure di sicurezza come è stato fatto per quella nazionale “Immuni”.

In particolare, i deputati PD sottolineano l'importanza di assicurare che la App si attenga ai principi di utilità, accessibilità, accuratezza, privacy, scalabilità e trasparenza. Insieme alla corretta gestione delle autocertificazioni lasciate negli aeroporti: è stata segnalata la facilità con cui sarebbe possibile leggere i dati dei documenti lasciati dai passeggeri in arrivo.

«Su questo tema sono stati fatti tanti pasticci - spiega Gavino Manca - e tutt'ora chi viene in Sardegna non ha le idee chiare su come debba comportarsi. Dobbiamo essere certi che l'adozione di questa App sia snella e garantisca la privacy e la corretta gestione dei dati, così come richiesto dalla normativa europea. Si tratta di uno strumento utile ma va utilizzato nel modo migliore». I deputati sottolineano gli ulteriori danni alla stagione turistica sarda provocati dalla cattiva gestione di queste autocertificazioni. La confusione nelle procedure è un ulteriore ostacolo alla scelta della Sardegna come meta turistica.
20:04
Presentata nei giorni scorsi in Consiglio regionale la proposta di legge per l’istituzione dell’Osservatorio Regionale delle Merci (O.R.ME.) dal gruppo dei Riformatori Sardi. Un’iniziativa che nasce dalla necessità di affrontare con strumenti nuovi e concreti una delle più grandi fragilità strutturali della Sardegna: l’insularità
18:37
Lo dichiara l’assessora regionale dei Trasporti, Barbara Manca, in merito alla notizia dell’avvio di un confronto tra l’Autorità garante della concorrenza e del mercato e la Commissione europea sugli algoritmi di prezzo applicati ai voli da e per la Sardegna e la Sicilia



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)