A.B.
19 dicembre 2007
Da domenica il grande Presepe di Bonaria

CAGLIARI - Inserito nei festeggiamenti per i Cento anni della Proclamazione della Madonna di Bonaria a Patrona Massima della Sardegna, il Natale di quest’anno a Bonaria viene ulteriormente arricchito da diverse iniziative organizzate dai Padri Mercedari, custodi del Convento. Infatti, è in programma un Presepe Vivente, organizzato in collaborazione tra le diverse realtà di Bonaria (specialmente l’Oratorio Mercedario, il Movimento Giovanile Mercedario e Radio Bonaria) e verrà presentato in due serate, domenica 23 dicembre 2007 e domenica 6 Gennaio 2008, alle ore 18, 19, 20 e 21. In una scenografia che richiama i vecchi villaggi della Palestina, tra mercanti, pescatori e contadini intenti alle loro occupazioni quotidiane, con i pastori e le loro greggi, trova spazio una capanna, con Maria, Giuseppe e il Bambino, il bue e l’asinello. Tutti i personaggi, compresi gli animali, saranno reali, mentre negli altri giorni sarà visitabile il Villaggio con i personaggi, però, rappresentati da sagome a grandezza naturale. All’interno del grottone naturale del convento, accanto alla sacrestia, il presepe tradizionale è stato impreziosito con un grande plastico di quasi quattro metri di lunghezza rappresentante il panorama di Castello, così come lo si può ammirare dal Belvedere di Bonaria. Quest’opera, costata nove mesi di intensa attività, è stata realizzata da Paolo Kramer che ha voluto farne dono al Santuario proprio nell’anno dedicato alla Madonna di Bonaria. Nella scenografia ci sono alcuni personaggi in movimento (per esempio, il fabbro, il falegname e la donna al pozzo) All’interno del grottone sono presenti poi, oltre alla scena centrale della natività, anche oggetti appartenenti al passato e che indicano alcune occupazioni artigianali legate alla tradizione: la bottega del falegname, il giaciglio del pastore, la produzione del formaggio, le vecchie ruote in legno dei carri. L’apertura di questo presepe è prevista tutti i giorni, dalle ore 9 alle ore 11,30 e dalle 16 alle 18,30. Da domenica scorsa, 16 Dicembre, proseguono intanto le celebrazioni delle novene di Natale: alle 17,30 in italiano ed alle 20 in latino. Alle ore 19, invece, è prevista quella per i ragazzi ed i bambini. Chi volesse richiedere ulteriori informazioni, può telefonare a Padre Nunzio o Padre Efisio ai numeri 070/301747 e 070/345058.
|