Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariPoliticaSanità › «Progetto importante per la prevenzione»
Red 4 agosto 2020
«Progetto importante per la prevenzione»
Lo ha dichiarato l´assessore regionale della Sanità Mario Nieddu, commentando il progetto nato dalla sinergia tra Regione autonoma della Sardegna, Ministero della Difesa, la Rete di solidarietà Ad Adiuvandum, con le associazioni ed altri soggetti promotori, presentato ieri a Cagliari
«Progetto importante per la prevenzione»

CAGLIARI - Uno screening di massa con test sierologici, che coinvolgerà i soggetti più fragili, come i pazienti affetti da patologie croniche, oncologici, cardiopatici o emotrasfusi, i lavoratori delle categorie più esposte, come gli appartenenti alle Forze dell’ordine e, più in generale, chi svolge attività professionale a contatto col pubblico e ha continuato a dare un servizio anche durante le fasi più critiche dell’emergenza sanitaria. Un monitoraggio che punti ad essere esteso quanto più possibile ad ampie fasce della popolazione.

E' quanto previsto dal progetto nato dalla sinergia tra Regione autonoma della Sardegna, Ministero della Difesa, la Rete di solidarietà Ad Adiuvandum, con le associazioni ed altri soggetti promotori, presentato ieri (lunedì), a Cagliari, nel corso di un incontro nella sede del Comando militare Esercito della Sardegna, a cui hanno partecipato l’assessore regionale della Sanità Mario Nieddu, il sottosegretario alla Difesa Giulio Calvisi, i rappresentanti delle autorità pubbliche e delle associazioni coinvolte. «Grande sinergia fra le Istituzioni. Un progetto a cui lavoriamo da tempo. Prosegue la collaborazione fra sanità civile e militare, rivelatasi già preziosa in Sardegna durante le fasi più delicate della pandemia sul nostro territorio - dichiara Nieddu, che aggiunge - Grazie a una raccolta fondi, con il coinvolgimento della società civile, puntiamo a realizzare uno screening di massa con decine di migliaia di test che ci consentiranno di tracciare in modo sempre più preciso la circolazione virale sul nostro territorio. Un’indagine fondamentale per capire come si è diffuso il Covid-19 in Sardegna, verificare in che modo e quali misure anti-contagio hanno funzionato meglio e prepararci a un’eventuale recrudescenza della pandemia con strumenti di contrasto sempre più efficaci».

E proprio sul fronte della prevenzione l’esponente della Giunta Solinas precisa: «Anche se sottotraccia, il virus circola ancora. I semplici comportamenti individuali, il distanziamento sociale, l’uso della mascherina, all’occorrenza, e l’igiene delle mani, restano strumenti anti-contagio irrinunciabili. Oggi, un grande rischio è rappresentato dalla possibile sovrapposizione tra influenza stagionale e Covid. Per questo ci stiamo preparando e la Sardegna è stata la terza Regione in Italia a chiudere la gara per la fornitura dei vaccini antinfluenzali, raddoppiando le scorte rispetto all’anno precedente. Sarà una campagna di prevenzione impegnativa per il nostro sistema sanitario, ma puntiamo a una copertura importante, consapevoli dei vantaggi che la vaccinazione antinfluenzale comporterà nella battaglia contro il virus».

Nella foto: un momento della presentazione



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)