Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariSpettacoloTeatro › Sassari: Stagione lirica inizia in Piazza d´Italia
Red 10 agosto 2020
Sassari: Stagione lirica inizia in Piazza d´Italia
La Stagione lirica di Sassari è in programma da sabato 5 settembre a domenica 29 novembre. In cartellone, il Trittico di Puccini ed una Carmen ridotta. Aprirà il concerto del baritono Alberto Gazale in Piazza d’Italia
Sassari: Stagione lirica inizia in Piazza d´Italia

SASSARI – Da sabato 5 settembre a domenica 29 novembre, torna la Stagione lirica di Sassari. Nonostante le restrizioni causate dalle norme anti Covid-19, l’Ente Concerti “Marialisa de Carolis” propone un cartellone di grande qualità e rimodulato apposta per limitare al massimo il rischio contagio. Ad aprire la Stagione 2020, sabato 5 settembre, sarà un vero evento: il Concerto lirico-sinfonico con il baritono sassarese Alberto Gazale e l’Orchestra dell’Ente, diretti da Sergio Oliva, che si terrà eccezionalmente all’aperto, in Piazza d’Italia. Per la prima volta, un appuntamento della Stagione lirica si tiene nel “salotto buono”, ad ingresso gratuito e su prenotazione. Con questa scelta, l’Ente Concerti, in collaborazione con il Comune di Sassari, riporterà la grande musica in città, offrendo l’evento al maggior numero possibile di spettatori. Si tornerà quindi al Teatro Comunale per una Stagione lirica che vedrà sul palcoscenico sassarese artisti di livello internazionale. Per consentire a più spettatori di assistere alla Stagione, per tutte le produzioni in programma sono previste tre recite (una in più rispetto al passato). La Stagione gode del patrocinio e del supporto attivo del Comune di Sassari. Il cartellone pensato dalla direzione artistica tiene conto delle norme di sicurezza: si è optato quindi per atti unici, che non prevedono masse corali e senza intervalli per evitare assembramenti.

Grande protagonista della Stagione sarà il Trittico di Giacomo Puccini, assente da Sassari da ventiquattro anni. I tre titoli saranno presentati divisi a partire dal “Tabarro”, in programma venerdì 25, sabato 26 e domenica 27 settembre. L’Orchestra dell’Ente sarà diretta da Marco Alibrando, mentre la regia sarà affidata a Paolo Gavazzeni e Piero Maranghi. Nel cast, tra gli altri, il ritorno del baritono Elia Fabbian (Michele), già Scarpia nella “Tosca” 2017; con lui, il soprano Susanna Branchini (Giorgetta) ed il tenore Luis Chapa. Venerdì 6, sabato 7 e domenica 8 novembre, sarà la volta di “Suor Angelica”, con la direzione d’orchestra di Aldo Sisillo e la regia di Giulio Ciabatti, quest’ultimo a Sassari tre anni fa per “Il barbiere di Siviglia” e per Tosca. Ad interpretare il ruolo del titolo sarà Maria Teresa Leva, uno dei soprani italiani in cartellone in prestigiosi teatri anche esteri, da Tokyo a Barcellona a Muscat. A concludere il Trittico e la Stagione 2020, venerdì 27, sabato 28 e domenica 29 novembre, sarà “Gianni Schicchi”, diretta dal sassarese Leonardo Sini e con la regia di Antonio Ligas, a Sassari l’anno passato per la regia della “Cenerentola”. Tra gli interpreti, spiccano il baritono Marco Filippo Romano (Schicchi) ed il mezzosoprano Silvia Beltrami (La Zita), sua moglie nella vita ed Azucena nel “Trovatore” 2019.

Ad inserirsi nel Trittico pucciniano, venerdì 16, sabato 17 e domenica 18 ottobre, sarà una grande classico forzatamente adattato: “Carmen, tragédie d’amour”, una riduzione in atto unico della celebre “Carmen” di Georges Bizet, in cui i personaggi sono ridotti ai quattro principali: Carmen, Don José, Micaela ed Escamillo. Il cast vede anche in questo caso una coppia nella vita: Veronica Simeoni sarà il mezzosoprano protagonista dell’opera, mentre Don José sarà impersonato dal tenore Roberto Aronica, suo marito. La riduzione dei posti disponibili imposta per decreto rende impossibile la campagna abbonamenti. Per permettere di seguire la Stagione anche a chi non riuscisse a conquistare un posto in sala, saranno messi in vendita degli accessi on-line e miniabbonamenti per assistere in streaming alle prime di ogni produzione sul sito internet dell'Ente, così da rendere fruibili gli spettacoli anche a distanza. Per ulteriori informazioni, è possibile telefonare al numero 079/232468 o inviare una e-mail all'indirizzo web enteconcertidecarolis@enteconcerti.191.it.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)