Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariCulturaUniversità › Gestione dei flussi migratori: iscrizioni Uniss
Red 9 ottobre 2020
Gestione dei flussi migratori: iscrizioni Uniss
Riaperte le iscrizioni alla nuova laurea magistrale dell´Università degli studi di Sassari. L’ambasciatore Fabrizio Lobasso incontra con un webinar gli studenti di “Sicurezza e cooperazione internazionale”
Gestione dei flussi migratori: iscrizioni Uniss

SASSARI - L’Università degli studi di Sassari saluta la partenza del nuovo corso di laurea magistrale in “Gestione dei flussi migratori” con un seminario on-line tenuto dall’ambasciatore Fabrizio Lobasso. Il webinar si è svolto nell’ambito del ciclo di seminari promossi dal corso di laurea triennale in Sicurezza e cooperazione internazionale dell’Università di Sassari. “Aspetti interculturali nelle relazioni internazionali: soft power in azione” era il titolo della lezione curata dal diplomatico. Già capomissione diplomatica italiana in Sudan, dopo aver operato in Cile e in Grecia, Lobasso è attualmente vicedirettore per i Paesi dell’Africa subsahariana al Maeci. Da diversi anni, si occupa delle relazioni tra i fenomeni interculturali e le relazioni internazionali, su cui ha scritto numerosi saggi. Dal 2018, è docente di “Intercultural diplomacy” all'Università degli Studi internazionali Unint di Roma.

Nel corso dell’incontro, l’ambasciatore ha introdotto il concetto di “diplomazia interculturale”, intesa come una «maniera antica, ma allo stesso tempo rivoluzionaria, di interpretare in senso inclusivo il lavoro del professionista delle relazioni internazionali, il cui impegno consiste nel contribuire allo sviluppo di scenari di pace, benessere, sviluppo e stato di diritto». In tal senso, l’esercizio della diplomazia interculturale deve snodarsi attraverso una molteplicità di direttrici, che comprendono la politica, l’economia e il commercio, la cooperazione allo sviluppo, la cultura, la comunicazione, la solidarietà e il diritto. «Si tratta di pervenire, con attenzione e sensibilità, ad una sintesi fondamentale - ha spiegato Lobasso a oltre quaranta studenti di Sicurezza e cooperazione internazionale - quella tra il mondo delle relazioni internazionali e quello delle relazioni interpersonali, per far sì che l’incontro con la diversità diventi una leva per arrivare al massimo beneficio per il maggior numero di persone». A tale proposito, l’ambasciatore Lobasso ha trattato il tema, quanto mai attuale, dei fenomeni migratori, iniziando dalla necessità di intercettare la «percezione africana dei fenomeni migratori, del nomadismo e del tribalismo, tutti connaturati al Continente Africa».

In realtà, il concetto della “transumanza” per un cittadino africano è insito nella vita quotidiana ed è molto più fluido rispetto alle complessità della visione occidentale. I confini spesso sono forme geografiche create nel periodo post-coloniale, ma restano “porosi”, attraversati da milioni di esseri umani alla ricerca di maggiore benessere e di sopravvivenza. I fenomeni migratori devono essere visti in una prospettiva interculturale e questo è il compito della diplomazia. «Oggi l’elemento migratorio è una tematica centrale, interessante, variegata, dove la preparazione interdisciplinare ha un senso compiuto, perché la migrazione stessa è un fenomeno transdisciplinare, interculturale», ha affermato Lobasso, salutando con molto favore l’attivazione della nuova laurea magistrale internazionale in Gestione dei flussi migratori da parte dell’Università di Sassari, come annunciato dal referente del corso di laurea Quirico Migheli. Il bando di ammissione al corso di laurea magistrale è pubblicato sul sito internet dell'Uniss e scade sabato 17 ottobre. Le lezioni inizieranno ai primi di novembre.

Nella foto: l'ambasciatore Fabrizio Lobasso



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)