Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariCulturaUniversità › Uniss alla Notte europea dei ricercatori
Red 4 novembre 2020
Uniss alla Notte europea dei ricercatori
L´Università degli studi di Sassari parteciperà venerdì 27 novembre alla manifestazione organizzata da Frascati scienza e che avrà come tema “EnHance Resilience Through Humanity”, sotto l´acronomio “Earth”, cioè “Terra”
Uniss alla Notte europea dei ricercatori

SASSARI - Una scienza accessibile e divertente, in grado di generare consapevolezza su quanto sta accadendo al pianeta e gli strumenti che l'uomo ha per combattere il cambiamento climatico e l’emergenza sanitaria che stiamo vivendo. E' “EnHance Resilience Through Humanity” il tema della Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici, organizzata da Frascati scienza, sotto l’acronimo “Earth”, cioè “Terra”. «All’inizio dell’anno, quando abbiamo sottoposto la proposta di progetto, mai ci saremmo immaginati che da lì a qualche settimana una pandemia avrebbe investito il mondo intero – spiega il presidente dell'associazione Matteo Martini – Eppure, il Covid-19 ci fornisce l’esempio perfetto di ciò che ci attende con il cambiamento climatico, dei sacrifici che saremo chiamati ad affrontare se non accetteremo che il cambiamento ormai è in atto, ma che molto è possibile fare per far fronte all’emergenza».

Solo la scienza può fornire risposte e soluzioni. Smart cities, salute e benessere, energia e ambiente, arte e studi umanistici sono i principali quattro domini di applicazione per comprendere perché e come il lavoro dei ricercatori contribuisce al benessere della società. Ma senza il contributo dei cittadini la ricerca scientifica non può evolvere, né trovare gli spunti necessari per migliorare. Il progetto Earth è associato alla Notte europea dei ricercatori promossa dalla Commissione europea nell’ambito delle azioni “Marie Curie”. A causa dell’emergenza sanitaria, l’appuntamento è stato spostato a venerdì 27 novembre, e la modalità di partecipazione a questa edizione, eccetto qualche caso nel pieno rispetto del Dpcm del 24 ottobre, sarà esclusivamente on-line. La partecipazione, come sempre, è ad accesso libero e gratuito.

Frascati Scienza, per la prima volta in quattordici anni, non ha ottenuto il finanziamento della Commissione europea per la realizzazione del progetto. E nonostante ciò, la “Notte” si farà. «Mai come in questo anno così nefasto, i cittadini hanno più bisogno di comprendere e credere nella ricerca e nei suoi protagonisti - continua Martini - così abbiamo deciso di fare uno sforzo, di mettere a disposizione i fondi della cassa associativa, e di mantenere fede all’impegno preso con i nostri partner». L’immagine scelta per questa edizione ricorda la Terra, ma anche una sfera armillare, strumento di conoscenza alla base dello studio del mondo così come oggi si conosce e di progresso scientifico. Tanti sono i partner, nuovi e storici, che contribuiscono con attività e supporto a questa celebrazione della scienza.

Nella foto: un momento della scorsa edizione



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)