|
Red
4 gennaio 2021
«Piano vaccinale, s'inseriscano i tirocinanti»
Ieri, il consigliere comunale di Sassari Massimo Rizzu ha inoltrato una nota alla Regione autonoma della Sardegna nella quale chiede che i tirocinanti dei corsi di medicina e chirurgia e professioni sanitarie dell’Università degli studi di Sassari vengano ascoltati. Quanto richiesto può essere esteso a tutti i tirocinanti degli Atenei sardi

SASSARI - Ieri (domenica), il consigliere comunale di Sassari Massimo Rizzu ha inoltrato una nota alla Regione autonoma della Sardegna nella quale chiede che i tirocinanti dei corsi di medicina e chirurgia e professioni sanitarie dell’Università degli studi di Sassari vengano ascoltati. Una richiesta scaturita da una fitta interlocuzione con alcuni rappresentanti del Consiglio degli studenti dell’Uniss e studenti della Facoltà di Medicina che sono impiegati nelle strutture ospedaliere e che chiedono alle Istituzioni di essere inseriti nel piano vaccinazioni anti-Covid con la stessa priorità prevista per gli operatori sanitari di figura omologa.
Nella nota, si legge come gli studenti rappresentino una parte importante del Sistema sanitario regionale poiché si sono resi disponibili, attraverso lo strumento del tirocinio curriculare, a poter fornire, laddove possibile e necessario, un supporto diretto alle strutture ospedaliere i cui organici appaiono fortemente provati e costantemente sotto pressione. Rizzu e i rappresentanti ritengono «assolutamente doveroso tutelare non solo gli studenti stessi e le rispettive famiglie, ma soprattutto i pazienti delle strutture in cui prestano servizio». Quanto richiesto dal consigliere di Sardegna Civica può essere esteso a tutti i tirocinanti degli Atenei sardi.
|
|
|
|
|
 |
|
12:43
E´ la situazione sempre più insostenibile che vive la sanità algherese e che il capogruppo cittadino e consigliere nazionale di Forza Italia Marco Tedde riferisce con alcuni dati allarmanti, in particolare nel reparto di Pronto Soccorso
|
|
|
 |
|
12/11/2025
A denunciare ancora una volta i disagi della sanità algherese è Christian Mulas, presidente della Commissione consiliare alla Sanità che li elenca in una lista "nera" sempre molto attuale «perché i problemi sono rimasti tutti, invariati e irrisolti»: da Cardiologia alla Pediatria, tutti i disservizi
|
|
|
 |
|
12/11/2025
Lo denuncia Michele Pais, consigliere comunale di Alghero ed ex Presidente del Consiglio regionale della Sardegna, che torna a sollecitare un intervento urgente della Regione sul fronte del personale sanitario
|
|
|
 |
|
12/11/2025
Una nuova diffida formale è stata inviata al Commissario Straordinario dell’ASL n.1 di Sassari dove si chiede copia degli atti relativi all’accreditamento ministeriale del reparto di Pediatria di Alghero; il cronoprogramma aggiornato per la riapertura del reparto e del punto nascita; la documentazione relativa alla gara e alla consegna dei lavori del blocco parto
|
|
|
 |
|
13/11/2025
E´ entrata in funzione una piattaforma di ultima generazione che consente il monitoraggio avanzato dei parametri cardiocircolatori, particolarmente utile nei pazienti fragili e instabili
|
|
|
 |
|
13/11/2025
Le risorse, stanziate in attuazione della legge di assestamento di bilancio regionale 2025-27, saranno suddivise tra le otto ASL sarde in base a criteri che tengono conto della popolazione residente
|
|
|
 |
|
13/11/2025
L’organismo, che avrà sede presso il Comitato regionale della Medicina generale, nasce con l’obiettivo di semplificare i processi amministrativi e burocratici che interessano i medici di medicina generale
|
|
|
 |
|
12/11/2025
Ospedale Marino di Alghero, Pais consigliere comunale della Lega: «Rinviare di sei mesi il trasferimento alla Asl. Legge ideologica e disastrosa»
|
|
|
|
|
14 novembre 14 novembre 14 novembre
|