Red
17 aprile 2021
Hub Alghero: vaccini per altri Comuni
La Direzione dell´Assl Sassari ha reso noto il calendario vaccinale dedicato ai cittadini di età compresa tra i 70 e i 79 anni, residenti o stabilmente domiciliati nei Comuni di Ittiri, Bessude, Monteleone Rocca Doria e Giave. La somministrazione della prima dose del vaccino anti Covid-19 avverrà nell’Hub di Alghero

ALGHERO - La Direzione dell'Assl Sassari ha reso noto il calendario vaccinale dedicato ai cittadini di età compresa tra i 70 e i 79 anni, residenti o stabilmente domiciliati nei Comuni di Ittiri, Bessude, Monteleone Rocca Doria e Giave. La somministrazione della prima dose del vaccino anti Covid-19 avverrà nell’Hub di Alghero, allestito nel complesso sportivo Mariotti (ingresso da Viale Aldo Moro).
Per gli abitanti di Ittiri, gli appuntamenti proseguono oggi (sabato), fino alle 15 (per i nati dal 1 gennaio 1945 al 30 giugno 1946), e poi lunedì 19 aprile (i nati dal 1 luglio 1946 al 31 dicembre 1947), martedì 20 (i nati dal 1 gennaio 1948 al 30 giugno 1949), mercoledì 21 (i nati dal 1 luglio 1949 al 31 dicembre 1950) e giovedì 22 (i nati dal 1 gennaio 1951 al 31 dicembre 1951), sempre dalle 11 alle 15. Sempre fino alle 15, oggi per i residenti di Bessude nati dal 1942 al 1951. Per i residenti nel Comune di Monteleone Roccadoria, apountamento lunedì 19, dalle 16 alle 17, per i nati dal 1942 al 1951. Infine, martedì 20, dalle 15 alle 18, toccherà ai residenti di giave nati tra il 1942 e il 1951. Per ricevere la somministrazione del vaccino, i cittadini appartenenti a queste categorie dovranno rispettare i giorni e gli orari indicati ed essere muniti di tessera sanitaria e documento di identità.
I cittadini con più di ottant’anni che per qualsiasi motivo non avessero ancora ricevuto la somministrazione del vaccino, in qualsiasi momento e anche senza preavviso né prenotazione, possono recarsi nel proprio Hub distrettuale di riferimento o contattare il proprio medico di famiglia per ricevere la prima dose. I sistemi di convocazione negli Hub distrettuali di riferimento (attraverso la piattaforma Cup, tramite comunicati stampa, con telefonata diretta e attraverso il proprio medico di famiglia) sono tra loro integrati. Per questo, resta sempre valida la possibilità di registrarsi nella piattaforma regionale per prenotare la somministrazione del vaccino, nel rispetto delle categorie indicate (VaccinoCovid.SardegnaSalute). Resta sempre valida la possibilità di contattare il proprio medico di famiglia per organizzare la propria vaccinazione.
Le persone che sono state convocate o invitate per la somministrazione del proprio vaccino attraverso i comunicati stampa con indicazione dei giorni, degli orari e delle categorie di riferimento, che per qualsiasi motivo non si sono potute recare nel proprio hub distrettuale di riferimento, potranno sempre ricevere l’inoculazione del vaccino utilizzando gli altri metodi integrati ovvero attraverso il Cup o contattando il proprio medico di famiglia. Tutti i pazienti allettati o comunque impossibilitati ad uscire dalla propria abitazione che ancora non fossero stati vaccinati, devono contattare il proprio medico curante per organizzare la somministrazione del vaccino a casa.
|