Red
4 giugno 2021
Big data e politiche pubbliche: se ne parla a Cagliari
Lunedì mattina, è in programma un convegno all´Università degli studi di Cagliari. Durante l´iniziativa organizzata on-line dal Dipartimento di Giurisprudenza e dal Dottorato di ricerca in Scienze giuridiche saranno presentati i risultati della ricerca coordinata da Gianmario Demuro e finanziata dalla Regione autonoma della Sardegna

CAGLIARI - Saranno presentati lunedì 7 giugno, alle 11, durante un convegno su “Teams”, i risultati del progetto di ricerca “Governance dei big data e politiche pubbliche”, coordinato dal docente di Diritto costituzionale Gianmario Demuro e finanziato dalla Regione autonoma della Sardegna. L'evento, organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza e dal Dottorato di ricerca in Scienze giuridiche, sarà aperto dai saluti del prorettore vicario Gianni Fenu e del direttore del Dipartimento Cristiano Cicero. La giornata di studio sarà introdotta dal responsabile della ricerca Gianmario Demuro e moderata dal docente di Diritto costituzionale dell'UniCa Pietro Ciarlo.
In particolare, i ricercatori dell’Ateneo cagliaritano hanno indagato i rapporti tra i big data e le decisioni politiche, ma anche sugli algoritmi che regolano la rete e il consenso espresso dagli utenti alla raccolta dei dati personali. Nel periodo appena trascorso, infatti, una grande mole di dati ha finito per influenzare le decisioni della politica: l’esempio è quanto accaduto durante la pandemia, quando decisioni destinate a modificare la vita di milioni di persone sono state prese sulla base di dati raccolti a livello territoriale relativamente a patologie, genere dei pazienti, morbilità e altre caratteristiche: si parla di miliardi di dati raccolti ogni giorno sulle piattaforme on-line.
Al centro dell'iniziativa, gli interventi di Alessia Palladino su “Big data e politiche pubbliche”, di Riccardo Montaldo con il tema “Big data e tutela dei diritti”, di Giovanni Coinu e Roberto Cherchi che illustreranno il rapporto tra “Big data e tutela della salute”. I risultati della ricerca saranno discussi da Alessandra Pioggia (dell'Università di Perugia), Oreste Pollicino (Università Bocconi di Milano) e Andrea Simoncini (Università di Firenze). Concluderà i lavori la relazione di Demuro intitolata “Verso una governance regionale dei Big data?”.
Nella foto: Gianmario Demuro
|