Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieolbiaPoliticaAmbiente › Quirico Sanna, sopralluogo a La Maddalena
Red 16 giugno 2021
Quirico Sanna, sopralluogo a La Maddalena
«Recuperare e valorizzare il compendio Punta Rossa a Caprera, riqualificandolo per fini turistici e ambientali», è la mission lanciata dall´assessore regionale degli Enti locali
Quirico Sanna, sopralluogo a La Maddalena

LA MADDALENA - «Il Compendio ex militare di Punta Rossa di Caprera rappresenta un bene di interesse culturale e storico, inserito in un contesto naturale di eccezionale bellezza, ricco di macchia mediterranea e rocce granitiche, ma anche una testimonianza unica della storia militare. Il recupero delle strutture e la loro riqualificazione per fini turistici e ambientali, nell’ambito dell’obiettivo della valorizzazione del patrimonio immobiliare regionale, fanno parte degli interventi per il rilancio socioeconomico del territorio dell’isola di La Maddalena».

Lo ha detto l’assessore regionale degli Enti locali Quirico Sanna, durante la visita, accompagnato dal sindaco Fabio Lai, al Compendio di Punta Rossa di Caprera, che dal 2008, dopo la firma dell’accordo Stato-Regione, è stato trasferito a titolo gratuito dal Demanio militare al patrimonio regionale. «Lo strumento – ha aggiunto Sanna – che consentirà una fruttuosa gestione del Compendio è quello della concessione/locazione ai privati, a titolo oneroso, con l’obiettivo di valorizzarlo, grazie ad un progetto di recupero, restauro e ristrutturazione, subordinando, comunque, la concessione alla fruizione da parte del pubblico del patrimonio culturale che rappresenta. Sarà necessario mantenere l'equilibrio tra il complesso militare, la sua storia e l’ambiente naturale di pregio che lo circonda, un insieme che rappresenta il valore unico e assoluto di Punta Rossa».

Nelle scorse settimane, la Giunta regionale ha approvato la delibera che prevede il bando di gara: «Sarà l’occasione per realizzare finalmente, dopo anni di attesa, il recupero e la rifunzionalizzazione della struttura, rendendola fruibile e trasmettendo alle future generazioni il suo valore storico-culturale. Attualmente, la struttura è in stato di abbandono e di degrado, perciò, in tempi brevi, dovremo aprire un dialogo con la Sovrintendenza, che ha stabilito vincoli talmente rigidi da impedire alcuni interventi urgenti per il recupero conservativo degli immobili. La volontà della Regione è quella di restituire alla vita sociale ed economica isolana un bene che appartiene non solo ai maddalenini, ma all’intera Sardegna, e che deve essere recuperato e valorizzato senza realizzare alcun metro cubo in più rispetto alle strutture esistenti», ha concluso l'esponente della Giunta Solinas.

Nella foto: un momento della visita
10/7/2025
Basta silenzi e scaricabarile. Serve un’azione immediata, con controlli seri contro l’abusivismo e un piano strutturato per la gestione della posidonia. La città merita rispetto, così come i suoi cittadini e i tanti visitatori che ogni anno la scelgono
10/7/2025
Il consigliere comunale del Partito Democratico Pietro Sartore spiega la scelta dell’Amministrazione Cacciotto di investire in nuove piantumazioni in città: «è stata sicuramente una scelta virtuosa e a cui occorre dare continuo vigore»
10/7/2025
Il Fondo sostiene interventi di rinaturalizzazione e rigenerazione di aree urbane o periurbane, con priorità per i siti di proprietà pubblica, non edificati o oggetto di demolizione, che permettano un recupero ambientale effettivo e misurabile



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)