ALGHERO - Mancano ancora conferme e certezze. Ma l'annuncio dei nuovi voli in regime di continuità territoriale sulla direttrice Alghero-Bologna, che la regione ha inserito all'interno del
nuovo bando al vaglio della Comunità europea, genera una vera e propria scossa, tanto che la compagnia aerea low cost che ad Alghero garantisce la mobilità da e per la Riviera del Corallo, la Ryanair, gioca al rialzo.
L'annuncio delle possibili frequenze sovvenzionate su Bologna e Torino, oltreché Milano Linate e Roma Fiumicino, con gli scali sardi di Cagliari, Olbia e Alghero, rimette certamente in discussione i piani di crescita di Volotea e della stessa Ryanair, che sulle direttrici di Torino e Bologna soprattutto già garantiscono numerosi collegamenti. Così dal 28 marzo, per tutto il periodo summer 2022, Ryanair gioca d'anticipo e incrementa considerevolmente i voli tra i due aeroporti di Alghero e Bologna, portando a 36 frequenze settimanali il collegamento, garantendo fino a tre tratte giornaliere.
Tutti voli già caricati sul network e acquistabili. Difficile dire adesso cosa potrà accadere, è chiaro comunque che sul cielo della Sardegna si gioca un puzzle tutto internazionale con grandi interessi: la speranza è che le scelte della cabina di regia dell'assessorato regionale ai Trasporti non ostacolino la riapertura della base irlandese sull'aeroporto di Alghero e non minino le basi Volotea oggi insediate nell'Isola.