Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCulturaLibriSant Antoni del foc: il libro in algherese
S.A. 17 gennaio 2022
Sant Antoni del foc: il libro in algherese
Pubblicato, in occasione della ricorrenza di sant’Antonio abate, il libretto illustrato "Sant Antoni del foc. Redescoberta de una tradició" dedicato alla festa del santo ad Alghero e nei Paesi di lingua catalana, interamente scritto in algherese
<i>Sant Antoni del foc</i>: il libro in algherese

ALGHERO - È stato pubblicato, in occasione della ricorrenza di sant’Antonio abate, il libretto illustrato Sant Antoni del foc. Redescoberta de una tradició (Edes Editrice) dedicato alla festa del santo ad Alghero e nei Paesi di lingua catalana, interamente scritto in algherese. Il progetto, promosso dal Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali dell’Università degli Studi di Sassari con il patrocinio del Comune di Alghero, ha una duplice finalità didattica pensata specialmente per i ragazzi delle scuole cittadine: riscoprire una figura importante della narrativa e della cultura folklorica europea, che nel Medioevo fu al centro di favolose leggende sulla sua lotta contro i demoni, e promuovere le potenzialità dell’algherese come lingua narrativa.

Alle tradizioni letterarie e folkloriche sul santo abate egiziano l’Università di Sassari dedicherà anche un convegno di approfondimento
scientifico nel mese di giugno. Il libretto, corredato da vivaci illustrazioni ad acquerello, racconta le peculiarità dell’antica festa di sant’Antonio ad Alghero e nei Paesi Catalani (dove la data del 17
gennaio segna l’inizio del Carnevale), la leggenda folklorica che celebra il santo come scopritore del fuoco, e infine le notizie storiche sulla chiesa medievale di Sant’Antonio e l’annesso ospedale situati in carrer de Sant Antoni (oggi via Cavour), non più esistenti.

Come si legge nel prologo, il progetto nasce come scrittura a più mani tra esperti della lingua e della cultura algherese, Francesco Ballone, Carla Valentino e Giovanna Tilocca, e il ricercatore Giovanni Strinna.
Dal 17 gennaio, festa del santo, il libretto è disponibile presso le librerie Cyrano e Il Labirinto di Alghero, e può essere liberamente scaricato in formato pdf dalla piattaforma llenguamia cat.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)