Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaCulturaUniversità › Violenza di genere: premi alle migliori tesi
S.A. 24 gennaio 2022
Violenza di genere: premi alle migliori tesi
Possono partecipare studenti e studentesse delle Università della Sardegna. Saranno premiati i primi 3 progetti di tesi di laurea triennale, i quali riceveranno una borsa dell'importo rispettivamente di 700, 500 e 300 euro
Violenza di genere: premi alle migliori tesi

CAGLIARI - Nell'ambito del progetto “START_In rete per ripartire”, finanziato dalla Fondazione di Sardegna, il Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali dell'Università di Sassari e il Centro di Ateneo Interdisciplinare Studi di Genere A.R.G.IN.O. (Advanced Research on Gender INequalities and Opportunities) propongono la prima edizione del bando per progetti di tesi triennale sul tema “Capire la violenza di genere”.

Il progetto Start, elaborato dal dell’Università di Sassari e dal Centro A.R.G.IN.O. la cui direttrice è la prof.ssa Maria Lucia Piga, intende proporre iniziative finalizzate a contrastare la violenza nei confronti delle donne e a diffondere la cultura degli interventi tempestivi ed appropriati, al fine di evitare la cosiddetta vittimizzazione secondaria.

Il bando intende incentivare quei progetti che, anche grazie al confronto con casi empirici, possano contribuire ad una più approfondita comprensione della violenza e delle attività dei Centri Antiviolenza. Possono partecipare studenti e studentesse delle Università della Sardegna. Saranno premiati i primi 3 progetti di tesi di laurea triennale, i quali riceveranno una borsa dell'importo rispettivamente di 700, 500 e 300 euro, erogata ai vincitori in unica soluzione, in seguito alla valutazione e pubblicazione della graduatoria. La scadenza per l'invio della domanda, corredata dalla documentazione richiesta, è prevista per le ore 13.00 del 30 aprile 2022.
14:08
Martedì 28 ottobre il Rettore Gavino Mariotti e tutta l’Università degli Studi di Sassari ricorderanno Bianca Ballabio, brillante studentessa di Medicina e Chirurgia scomparsa improvvisamente 5 anni fa all’età di 20 anni
24/10/2025
L’accordo è stato firmato oggi nel Rettorato dell’ateneo sassarese e prevede la realizzazione congiunta di attività di ricerca, studio, formazione e supporto tecnico a beneficio delle politiche pubbliche regionali in materia di infrastrutture, edilizia, sicurezza e pianificazione territoriale
23/10/2025
L’Università degli Studi di Sassari, nell’ambito del progetto e.INS Spoke 2 – Innovazione e sostenibilità per la competitività delle PMI del turismo e dei beni culturali, lancia una nuova stagione di formazione gratuita dedicata a operatori, imprese e istituzioni che lavorano nei settori del turismo e della cultura. Si parte il 27 ottobre con il primo corso del programma Train the Trainer sul tema "Diversity Management"
23/10/2025
Tre studenti concludono il percorso del nuovo corso triennale del Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Sassari



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)