Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCulturaRiti › Setmana Santa: I riti del Venerdì Santo
Antonio Burruni 21 marzo 2008
Setmana Santa: I riti del Venerdì Santo
Dalla “missa fuggi fuggi” alla tradizionale processione, tutti gli appuntamenti della giornata
Setmana Santa: I riti del Venerdì Santo

ALGHERO – Dopo l’Arborament del Santcrist, che ha chiuso i riti del Giovedì Santo, i fedeli algheresi sono già immersi in una delle giornate di maggior impatto della religione cristiana: il Venerdì Santo. I riti inizieranno alle ore 17, quando nella Cattedrale di Santa Maria, il vescovo della Diocesi di Alghero-Bosa, Monsignor Giacomo Lanzetti, officerà la celebrazione liturgica dell’adorazione alla Croce, detta popolarmente la “missa fuggi fuggi”.
Alle 20, i fedeli si recheranno nella Chiesa della Misericordia, dove partirà una processione fino alla Cattedrale di Santa Maria. Il corteo porterà lungo le vie del Centro Storico (Via Principe Umberto, Via Gilbert Ferret, Via Carlo Alberto, Via Roma, Via Minerva, Piazza Civica) gli strumenti che occorreranno per deporre Cristo dalla Croce, le tenaglie ed il martello, le scale che serviranno a due dei quattro “Barons” per effettuare le operazioni di rito, le statue della Vergine Addolorata e di San Giovanni, al seguito del “Bressol”, la culla di stile barocco decorata in oro zecchino in cui verrà deposto il corpo di Cristo. Seguirà il momento più intenso della giornata, il “Desclavament”, la dolorosa “Depositio” del Cristo, che avrà luogo in Cattedrale.
Alle 20.30, verranno rievocati i momenti salienti della Passione di Cristo, in un sermone che accompagnerà le fasi della Deposizione.
Alle 21.30, il Santcrist, sul Bressol, verrà quindi portato in processione, assieme ai simboli della Passione, con i fedeli che illumineranno il cammino con i caratteristici “farols”. Questo il percorso della processione: Via Sant’Erasmo, Via Bertolotti, Via Santa Barbara, Via Cavour, Via Don Deroma, Via Principe Umberto, Via Gilbert Ferret, Via Cavour, Bastioni Cristoforo Colombo, Via Carlo Alberto, Via Gilbert Ferret, Largo San Francesco, Piazza Sulis, Via XX Settembre, Via Sassari, Via Carducci, Piazza della Mercede, Via Nuoro, Via Sant’Agostino, Via Vittorio Veneto, Via Vittorio Emanuele, Via Roma, Via Carlo Alberto, Via Gilbert Ferret, Via Principe Umberto. I circa tre chilometri e mezzo di percorso, saranno costellati da undici punti che ospiteranno dodici corali: Coro “Escola de Alguerès”, Coro Polifonico “Città di Ozieri”, Associazione “Akademia Cantus et Fidis” di Alghero, Coro “Incantos” di Olmedo, Coro “Alguer Terra Mia”, Coro “Nuraghe Major” di Tempio Pausania, “Coro de Iddanoa Monteleone”, Coro di Pozzomaggiore, Coro di Muros, Coro di Usini, Coro “Boghes e Ammentos” di Ittiri, Coro “Nuova Alguer 80”. Il rito si concluderà nell’oratorio della Misericordia.

Nella foto: Il Santcrist



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)