Antonio Burruni
23 marzo 2008
Setmana Santa: I riti della Domenica di Pasqua
La giornata centrale dei festeggiamenti è caratterizzata dall’incontro tra i simulacri di Gesù Cristo Risorto e di Nostra Signora Gloriosa. Per la prima volta, “l’Encontre” avverrà in Piazza Civica e non nella tradizionale Piazza Sventramento

ALGHERO – Oggi è Pasqua. I riti della Domenica, momento centrale delle festività religiose e della Setmana Santa de L’Alguer, iniziano alle 11.15, con un appuntamento che richiama sempre un gran numero di fedeli: l’Encontre, la rappresentazione dell’incontro tra il Cristo Risorto e sua madre, la Vergine Maria. I simulacri del Jesuscrist Ressuscitat e de Nostra Senyora Gloriosa, che tradizionalmente si incontravano in Piazza Sventramento, quest’anno si ritroveranno in Piazza Civica. La processione con la statua del Cristo partirà dalla Chiesa della Misericordia, per sfilare in Via Principe Umberto, Via Gilbert Ferret, Via Carlo Alberto, Via Roma, Via Minerva, Piazza Civica. La processione che invece accompagnerà il simulacro della Madonna, partirà dalla Cappella di Sant’Anna e passerà in Via Roma, Via Santa Barbara, Piazza Duomo, per confluire in Piazza Civica. Nel momento dell’incontro, le campane di tutte le chiese della città suoneranno a festa. Nello stesso momento, il ricongiungimento della Madre col figlio, verrà salutata dagli spari a salve dei fucili e dai mortaretti.
Alle 11.30, dopo l’incontro, è prevista una processione, che vedrà la partecipazione dei Gremi, le varie corporazioni di arti e mestieri, con i loro vessilli. che passerà in Via Carlo Alberto, Via Gilbert Ferret, Via Simon, Via Roma, Via Carlo Alberto ed arriverà nella Cattedrale di Santa Maria, dove, alle 12, il Vescovo della Diocesi di Alghero-Bosa, Monsignor Giacomo Lanzetti, officerà la Messa Pontificale.
Alle 13, è previsto il rientro dei simulacri nella Chiesa della Misericordia, passando per Piazza Duomo, Via Sant’Erasmo, Vicolo Bertolotti, Vua Santa Barbara, Via Cavour, Via Don Deroma, Via Principe Umberto. All’esterno della Chiesa della Misericordia, infine, verrà distribuito il pane benedetto, quale augurio di buona Pasqua.
E che sia veramente una buona Pasqua per tutti.
Nella foto: L’Encontre
|