Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaAmbienteIncendi › Incendi: un elicottero militare in più
Cor 21 giugno 2022
Incendi: un elicottero militare in più
Per quanto riguarda i mezzi aerei, tra i 17 a disposizione c’è anche un elicottero HH139 dell’Aeronautica militare di stanza presso l’Aeroporto militare di Decimomannu
Incendi: un elicottero militare in più

cagliari - Lo scorso 1 giugno è partita la campagna antincendio 2022, che vede in campo oltre 9.300 persone, tra Corpo forestale, Forestas, Protezione civile, Vigili del fuoco, volontari e barracelli, con oltre un migliaio di mezzi terrestri. Per quanto riguarda i mezzi aerei, tra i 17 a disposizione c’è anche un elicottero HH139 dell’Aeronautica militare di stanza presso l’Aeroporto militare di Decimomannu. «Un’adeguata disponibilità di mezzi aerei è fondamentale nella lotta antincendio – ha detto il presidente della Regione, Christian Solinas – La Sardegna, oltre alla sua flotta composta da 11 elicotteri leggeri (900 litri) e da un Super Puma (4.000 litri), può contare sui mezzi resi disponibili da altri Corpi dello Stato. In questo caso, grazie ad ottime e consolidate relazioni tra le due Istituzioni che da sempre promuovono sinergie a tutela del territorio e dei cittadini, l’Aeronautica mette a disposizione un suo elicottero che consente di potenziare il parco mezzi della macchina antincendi regionale in difesa del patrimonio ambientale e della comunità sarda».

Si tratta di un elicottero di recente acquisizione che garantisce quotidianamente, 24 ore su 24, 365 giorni l’anno, la ricerca e il soccorso degli equipaggi di volo in difficoltà, concorrendo anche ad attività come la ricerca di dispersi in mare o in montagna, il trasporto sanitario d’urgenza di ammalati in pericolo di vita e il soccorso di traumatizzati gravi, operando in qualsiasi condizione meteorologica. E’ equipaggiato con una speciale benna in grado di caricare fino a 900 litri di acqua e con un raggio di azione di circa 100 miglia per un’autonomia di volo di due ore.

«Oltre il nuovo elicottero dell’Aeronautica e la flotta regionale, che ha gli elicotteri schierati nelle basi di Fenosu, Marganai, San Cosimo, Limbara, Anela, Farcana, Sorgono, Bosa, Alà dei Sardi, Pula e Villasalto e il SuperPuma a Fenosu, per la Campagna 2022, abbiamo a disposizione anche i tre Canadair da 6.000 litri schierati a Olbia, che la Regione ha ottenuto dal Dipartimento nazionale della Protezione civile, un elicottero dei Vigili del Fuoco ad Alghero e uno dell’Esercito all’aeroporto di Elmas. La proficua collaborazione con Forze Armate e Corpi dello Stato consente la copertura dell’intero territorio isolano con una flotta adeguata che può garantire tempi di intervento brevi e una maggiore efficacia», ha ricordato l’assessore della Difesa dell’ambiente, Gianni Lampis con delega alla Protezione civile.
1/7/2025
Incendio a Santa Maria La Palma, la Giunta di Alghero dichiara lo stato di emergenza e calamità e chiede l´intervento della Regione. Per eventuali risarcimenti saranno tempi molto lunghi
1/7/2025
Dal fuoco all’arresto, il Corpo Forestale contrasta non solo le fiamme, ma anche chi le innesca. Il successivo sopralluogo ha consentito di rinvenire nel punto d’innesco un ordigno incendiario artigianale parzialmente combusto
1/7/2025
Il Corpo Forestale e di vigilanza ambientale accerta numerosi casi dovuti a imprudenza, imperizia e inosservanza delle prescrizioni regionali antincendio vigenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)