Red
9 aprile 2008
Alghero saluta la vecchia littorina
Con 58 milioni di euro saranno acquistati i nuovi mezzi diesel. Dopo il rinnovamento del parco autobus un altro grande intervento sui trasporti

ALGHERO - La città di Alghero dice addio alla vecchia littorina che da decenni collega la Riviera del Corallo con Olmedo e Sassari, e si prepara ad accogliere, come già annunciato da Alguer.it, un nuovo e moderno treno. Approvato il programma di acquisto di cinque treni pendolanti con motore diesel, da destinare ai collegamenti di media e lunga percorrenza (Cagliari-Sassari, Olbia-Sassari e Cagliari-Olbia) e di treni per le Ferrovie della Sardegna, che operano su binari a scartamento ridotto per il trasporto pubblico locale (sulle tratte Isili-Senorbì-Cagliari, Bosa-Macomer-Nuoro, Nulvi-Sorso-Sassari-Alghero). L'intervento prevede risorse per circa 57 milioni 861mila euro, da fondi statali e regionali. La delibera adottata oggi dalla Giunta va verso l'attuazione della riforma del Trasporto pubblico locale, avviata con la legge regionale 21/2005. Dopo gli interventi strutturali, l'acquisto dei primi treni Minuetto e il rinnovamento del parco autobus dell'Arst (che sarà completato entro il marzo 2009), l'Assessorato dei Trasporti ha concentrato l'attenzione sul trasporto ferroviario nelle tratti principali della Sardegna. «È la conferma – spiega l'assessore regionale dei Trasporti, Sandro Broccia – della politica della Regione per il rinnovo del parco rotabile a scartamento ridotto e per una nuova strategia di trasporto che incentivi l'uso dei treni da parte degli utenti sardi. Questi provvedimenti vanno inquadrati nell'ottica di una migliore correlazione tra sviluppo economico, assetto territoriale e organizzazione dei trasporti. Tutto ciò ruota attorno al miglioramento complessivo dei servizi e alla riduzione dei tempi di percorrenza nelle tratte più lunghe».
Nella foto il vecchio treno in servizio su Alghero
|