Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariSaluteSanità › Il trauma e il paziente oncologico in emergenza
S.A. 14 ottobre 2022
Il trauma e il paziente oncologico in emergenza
Congresso “Selected topics in emergenza urgenza: il trauma e il paziente oncologico in emergenza” organizzato dall´Aou di Sassari che si svolgerà il 19 e il 20 ottobre
Il trauma e il paziente oncologico in emergenza

SASSARI – Il trauma scheletrico, il trauma toracico e le urgenze nel paziente oncologico. Sono questi gli argomenti che saranno sviluppati e approfonditi il 19 e il 20 ottobre durante il congresso dal titolo “Selected topics in emergenza urgenza: il trauma e il paziente oncologico in emergenza” organizzato dalle Radiologie dell’Azienda ospedaliero universitaria di Sassari con la Scuola di specializzazione in Diagnostica per immagini e Radiologia interventistica dell’Università di Sassari. Il congresso che si svolgerà nella sala conferenze dell’hotel Grazia Deledda, è costituito da due eventi che saranno accreditati separatamente per permettere una frequenza distinta secondo l’estrazione professionale dei medici. Il trauma si svolgerà il 19 ottobre e avrà la durata di otto ore, mentre Il paziente oncologico in urgenza, in programma per il 20 ottobre, durerà sette ore.

«Da anni assistiamo a una crescita esponenziale della richiesta di prestazioni diagnostiche e terapeutiche in regime di emergenza-urgenza nelle 24 ore con un carico di lavoro per le Unità operative di radiodiagnostica e radiologia interventistica sempre più orientato all’alta complessità», ha affermato il professor Stefano Profili, Direttore del Dipartimento farmaco e diagnostica dell’Aou di Sassari e coordinatore scientifico del congresso. La sfida è rappresentata dalla necessità di mantenere la resa diagnostica e terapeutica continuamente allineata ai migliori standard attraverso l’aggiornamento professionale, l’adeguamento tecnologico delle apparecchiature e la messa a punto di percorsi assistenziali dedicati.

Gli interventi saranno curati da relatori di grande esperienza che avranno il compito di illustrare in maniera approfondita i diversi argomenti stimolando la discussione tra i partecipanti. La prima sessione tratterà il trauma osteoarticolare in Pronto soccorso, un importante problema di salute pubblica vista la crescente incidenza (circa 4 casi all’anno su cento abitanti) e i correlati costi, anche sociali. Nella maggior parte dei pazienti un corretto inquadramento può essere ottenuto semplicemente con la radiologia tradizionale. In presenza di fratture complesse o complicate, il medico radiologo, coadiuvato dal tecnico di radiologia, procede direttamente all’utilizzo degli esami di secondo livello come la tomografia computerizzata (Tc) o la risonanza magnetica (Rm) per fornire una completa valutazione indispensabile per le successive scelte terapeutiche.

«Gli esami ottenuti con le diverse apparecchiature - sottolinea il professor Profili - sono rivolti ad ottenere un’affidabile caratterizzazione clinica dei pazienti provenienti dal Pronto soccorso: informazione indispensabile per la scelta del successivo percorso assistenziale legato a dimissione, osservazione breve, ricovero». Nella sessione pomeridiana della prima giornata, si affronterà il tema del trauma toracico maggiore che è gravato da una elevata mortalità tempo dipendente. L’esame di riferimento è la tomografia computerizzata che, in pochi minuti, fornisce tutte le informazioni necessarie nella maggior parte dei pazienti. Oltre alla diagnosi si discuterà degli importantissimi aspetti relativi alla gestione e al trattamento anche interventistico in emergenza che saranno illustrati dal dottor Vittorio Miele, Presidente della Società italiana di radiologia medica ed interventistica (Sirm) che farà una lettura magistrale.

La patologia neoplastica in urgenza sarà infine il tema della seconda giornata. Il continuo miglioramento dei risultati sia in fase diagnostica sia terapeutica ottenuti in campo oncologico ha determinato un netto incremento delle guarigioni e dei periodi di sopravvivenza dei pazienti, che sempre più numerosi si rivolgono alle strutture sanitarie anche in urgenza. In questo ambito il paziente neoplastico richiede, in ragione delle sue fragilità e malattie concomitanti, una particolare attenzione, per esempio attraverso l’utilizzo mirato dei mezzi di contrasto e l’impiego di tecniche di immagine indicate in un contesto multidisciplinare. «Occorre allineare i nostri comportamenti professionali alle più moderne evidenze scientifiche – conclude il professor Profili – e, in particolare, deve essere ricercato l’impiego appropriato delle differenti tecniche di immagine e la messa a punto di protocolli operativi che prendano in considerazione le modalità di impiego dei mezzi di contrasto, i sistemi di abbattimento della dose radiante, l’utilizzo di software di ricostruzione avanzati, e che, soprattutto, siano orientati alle necessità del singolo paziente ed alla sua patologia»

L’incontro è destinato a 100 partecipanti appartenenti alle diverse specializzazioni mediche: Medico chirurgo specialista in Anestesia e rianimazione, Chirurgia generale, Chirurgia vascolare, Gastroenterologia, Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Medicina interna, Medicina generale, Medicina dello sport, Medicina nucleare, Nefrologia, Oncologia, Ortopedia e traumatologia, Medicina fisica e riabilitazione, Malattie dell'apparato respiratorio, Radioterapia radiodiagnostica, Urologia. La partecipazione è possibile in presenza ed è gratuita. Per ciascuna giornata formativa è necessario iscriversi sul sito www.mcrelazionipubbliche.it
12:43
E´ la situazione sempre più insostenibile che vive la sanità algherese e che il capogruppo cittadino e consigliere nazionale di Forza Italia Marco Tedde riferisce con alcuni dati allarmanti, in particolare nel reparto di Pronto Soccorso
12/11/2025
A denunciare ancora una volta i disagi della sanità algherese è Christian Mulas, presidente della Commissione consiliare alla Sanità che li elenca in una lista "nera" sempre molto attuale «perché i problemi sono rimasti tutti, invariati e irrisolti»: da Cardiologia alla Pediatria, tutti i disservizi
12/11/2025
Lo denuncia Michele Pais, consigliere comunale di Alghero ed ex Presidente del Consiglio regionale della Sardegna, che torna a sollecitare un intervento urgente della Regione sul fronte del personale sanitario
13/11/2025
E´ entrata in funzione una piattaforma di ultima generazione che consente il monitoraggio avanzato dei parametri cardiocircolatori, particolarmente utile nei pazienti fragili e instabili
13/11/2025
Le risorse, stanziate in attuazione della legge di assestamento di bilancio regionale 2025-27, saranno suddivise tra le otto ASL sarde in base a criteri che tengono conto della popolazione residente
13/11/2025
L’organismo, che avrà sede presso il Comitato regionale della Medicina generale, nasce con l’obiettivo di semplificare i processi amministrativi e burocratici che interessano i medici di medicina generale
12/11/2025
Una nuova diffida formale è stata inviata al Commissario Straordinario dell’ASL n.1 di Sassari dove si chiede copia degli atti relativi all’accreditamento ministeriale del reparto di Pediatria di Alghero; il cronoprogramma aggiornato per la riapertura del reparto e del punto nascita; la documentazione relativa alla gara e alla consegna dei lavori del blocco parto
12/11/2025
Ospedale Marino di Alghero, Pais consigliere comunale della Lega: «Rinviare di sei mesi il trasferimento alla Asl. Legge ideologica e disastrosa»



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)