Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieportotorresAmbienteAmbiente › Cagliari ed Elmas plastic free
Cor 31 gennaio 2023
Cagliari ed Elmas plastic free
In Sardegna, solo Castelsardo ed Elmas si sono aggiudicati l’ambito riconoscimento. I criteri di valutazione si basano su 5 pilastri fondamentali: lotta contro gli abbandoni illeciti, la sensibilizzazione del territorio, la gestione dei rifiuti urbani, le attività virtuose dell’ente e la collaborazione con l’associazione Plastic Free
Cagliari ed Elmas plastic free

CASTELSARDO - Castelsardo ha ottenuto il prestigioso premio di “Comune Plastic Free 2023” per l’impegno e la sensibilità dimostrati nel rispetto dell’ambiente e le attenzioni verso le generazioni future. In tutta Italia sono stati premiati 68 Comuni. In Sardegna, solo Castelsardo ed Elmas si sono aggiudicati l’ambito riconoscimento. I criteri di valutazione si basano su 5 pilastri fondamentali: lotta contro gli abbandoni illeciti, la sensibilizzazione del territorio, la gestione dei rifiuti urbani, le attività virtuose dell’ente e la collaborazione con l’associazione Plastic Free.

La presentazione dei 68 comuni Plastic Free 2023 si è tenuta nei giorni scorsi a Roma, nella sala stampa del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica che ha patrocinato l’iniziativa, alla presenza, tra gli altri, del viceministro Vannia Gava. I comuni vincitori prenderanno parte alla cerimonia ufficiale di premiazione, in programma il prossimo 11 marzo a Bologna, all’interno del prestigioso Palazzo Re Enzo. In un periodo di grande attenzione verso l’ambiente, il riconoscimento di “Comune Plastic Free” è un’idea dell’omonima associazione ed ha l’obiettivo di avvicinare le istituzioni alle tematiche ambientali. Plastic Free è infatti un’associazione di volontariato, senza scopo di lucro, impegnata, dal 2019, a contrastare l’inquinamento da plastica, una vera e propria minaccia per il Pianeta, l’umanità e tutte le forme di vita presenti.

Nel proprio impegno quotidiano realizza appuntamenti di pulizia ambientale, sensibilizzazioni nelle scuole, salvataggi di tartarughe marine e supporta enti ed aziende nella transizione ecologica. I numeri che l’associazione è riuscita ad ottenere fino ad oggi parlano di circa 3 milioni di chili di plastica e rifiuti rimossi dall’ambiente, di oltre 110 mila studenti sensibilizzati in più di 1.000 scuole italiane, e di 130 tartarughe marine salvate da morte certa.
19:32
Mentre le Baleari sono cresciute del 50% dal 2000 a oggi e la Corsica del 35%: è quanto emerso dalla presentazione del 3° Rapporto SarMed "La Sardegna e il Mediterraneo", curato dall’ISPROM con il sostegno della Fondazione di Sardegna e la collaborazione degli atenei di Cagliari e Sassari
15:56
Progetto luminarie al via, da ieri luci e colori in Centro. Mercatini di Natale e allestimenti al Forte della Maddalena per il fascino delle festività ad Alghero
19/11/2025
Il finanziamento si inserisce nel quadro del Piano regionale di Bonifica dei Siti Inquinati, che ha censito 404 discariche monocomunali e definito le priorità d’intervento sulla base delle condizioni ambientali e del rischio sanitario
19/11/2025
Nel primo anno della Giunta Todde sono stati attivati nuovi strumenti: sono state approvate le graduatorie e liquidate le risorse ai comuni montani relative al Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)