Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaAmbienteIncendi › In vigore le nuove prescrizioni antincendio
Cor 8 giugno 2023
In vigore le nuove prescrizioni antincendio
La Giunta regionale ha approvato le prescrizioni antincendio per il triennio 2023 – 2025. Quelli di colture cerealicole sono tenuti a realizzare una fascia arata di almeno 3 metri di larghezza perimetrale ai fondi superiori ai 10 ettari accorpati
In vigore le nuove prescrizioni antincendio

CAGLIARI - La Giunta regionale ha approvato le prescrizioni antincendio per il triennio 2023 – 2025. Queste individuano il periodo di elevato pericolo di incendio boschivo, dal I giugno sino al 31 ottobre, precisano le azioni vietate, indicano le autorizzazioni necessarie e le norme di prevenzione da attuarsi e da mantenere per tutto il periodo, a cui dovranno attenersi, anche i proprietari e i conduttori di terreni. In particolare, i proprietari e i conduttori dei terreni devono ripulire da fieno, rovi, sterpaglie, materiale secco di qualsiasi natura e rifiuti infiammabili, nonché quelli vetrosi, l’area limitrofa a strade pubbliche, comprese le strade comunali e vicinali, per una fascia di almeno tre metri; quelli di fondi agricoli sono, inoltre, tenuti a creare una fascia parafuoco come indicato nel punto precedente e una fascia erbosa verde intorno ai fabbricati rurali e ai chiusi destinati al ricovero di bestiame, di larghezza non inferiore a 10 metri.

Quelli di colture cerealicole sono tenuti a realizzare una fascia arata di almeno 3 metri di larghezza perimetrale ai fondi superiori ai 10 ettari accorpati; per i terreni adibiti alla produzione di colture agrarie contigui con le aree boscate si devono realizzare all’interno del terreno coltivato, una fascia lavorata di almeno 5 metri di larghezza, lungo il perimetro confinante con il bosco; i proprietari e i conduttori di terreni siti nelle aree urbane periferiche devono realizzare, lungo tutto il perimetro, e con le modalità indicate al primo punto delle fasce protettive prive di qualsiasi materiale secco aventi larghezza non inferiore a 5 metri. I rifornitori e i depositi di carburante, di legname, di sughero, foraggio e di altri materiali infiammabili e combustibili, al di fuori dai centri abitati devono rispondere alle norme dei criteri cautelativi di sicurezza vigenti e dovranno essere muniti di apposita autorizzazione prevista dalla normativa; hanno inoltre l’obbligo di realizzare, intorno ai depositi o rifornitori, fasce di isolamento larghe almeno 10 metri, libere da qualsiasi materiale infiammabile o combustibile.

Chi ha giardini o terreni nelle aree urbane, perirubane e in tutto il territorio comunale in prossimità di zone abitate è tenuto a effettuare un’accurata opera di pulizia da rovi, sterpaglie e materiale secco di qualsiasi natura ed altri rifiuti infiammabili, compresi quelli vetrosi, nonché ad effettuare un’accurata opera di disinfestazione, per evitare il proliferare di insetti e parassiti dannosi per la salute. Il settore Ambiente e Verde pubblico del Comune di Sassari ricorda inoltre che la Regione Sardegna aveva imposto una serie di attività da compiere entro il I giugno a tutela del territorio e della sicurezza della popolazione. La mancata attuazione delle norme antincendio rappresenta un grave pericolo per la salute e l'incolumità delle persone e i trasgressori sono puniti con le sanzioni indicate dalla stessa delibera regionale.
30/6/2025
Scontata la mano armata dei piromani nell´incendio che ha devastato l´agro di Santa Maria la Palma ad Alghero e il Monte Zirra. Il ritardo nei soccorsi oggetto di una dettagliata interrogazione consiliare del presidente Mulas. Presa di posizione di FdI
30/6/2025
E´ molto probabile che l´origine dell´incendio sia dolosa. Qualche ritardo negli interventi: dubbi sul sistema regionale antincendio che ha dovuto far fronte ad un canadair da Genova. Cacciotto ringrazia tutti ma è polemica. Nel frattempo in aeroporto decine di collegamenti rimandati
1/7/2025
Incendio a Santa Maria La Palma, la Giunta di Alghero dichiara lo stato di emergenza e calamità e chiede l´intervento della Regione. Per eventuali risarcimenti saranno tempi molto lunghi
1/7/2025
Dal fuoco all’arresto, il Corpo Forestale contrasta non solo le fiamme, ma anche chi le innesca. Il successivo sopralluogo ha consentito di rinvenire nel punto d’innesco un ordigno incendiario artigianale parzialmente combusto
1/7/2025
Il Corpo Forestale e di vigilanza ambientale accerta numerosi casi dovuti a imprudenza, imperizia e inosservanza delle prescrizioni regionali antincendio vigenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)