Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroPoliticaSanità › «Pediatria e nido, rischio chiusura ad Alghero»
Cor 13 settembre 2023
«Pediatria e nido, rischio chiusura ad Alghero»
A lanciare il nuovo allarme stavolta la consigliera regionale sassarese del Movimento 5 Stelle, Desirè Manca, che sottolinea la mancanza di specialisti nell´ospedale di Alghero e attacca l'assessorato regionale alla sanità. C'è preoccupazione
«Pediatria e <i>nido</i>, rischio chiusura ad Alghero»

ALGHERO - Nuovo allarme per Pediatria ad Alghero. A lanciarlo e parlare apertamente di rischio chiusura del punto nascita e del reparto dell'ospedale Civile è la consigliera regionale del Movimento 5 Stelle Desirè Manca. «Un pesante colpo di scure rischia di abbattersi sull’ennesimo servizio sanitario del Nord Sardegna. A rischiare la chiusura, a causa della mancanza di programmazione, sono il Punto nascita di Alghero e il reparto di Pediatria, dove la cronica carenza di organico ha raggiunto un livello critico».

«Il numero dei pediatri in servizio nel corso dei mesi si è ridotto notevolmente ed oggi potrebbe addirittura non consentire la prosecuzione dell’attività. Degli otto pediatri originariamente in organico ne sono rimasti in servizio soltanto quattro, e da dicembre saranno tre. A fronte di due recenti casi di pensionamento non si è provveduto a reclutare nuovi specialisti e a farlo con tempistiche congrue ad evitare simili criticità che si potevano prevedere. Così, ancora una volta, le uniche vittime degli eventi sono i pazienti» dice la Pentastellata che si domanda quali azioni abbia messo in campo l’Assessorato alla Sanità per risolvere le problematiche legate alla carenza di pediatri sul territorio.

«L’emorragia di medici prosegue inesorabilmente. I nostri ospedali si stanno svuotando perché i turni di lavoro sono diventati massacranti e le condizioni sono ormai proibitive per i professionisti, talvolta costretti a lavorare in condizioni disumane. Di fronte a questo quadro catastrofico, quali sono gli incentivi destinati ai medici per far sì che non abbandonino i presidi ospedalieri territoriali? Non esistono rassicurazioni, né dichiarazioni sulla stampa, che possano modificare la triste realtà. La sanità pubblica della Sardegna perde pezzi ogni giorno, e a denunciarlo sono i malati con le loro testimonianze, le loro voci che raccontano una vita di sofferenze e di battaglie per i loro diritti»” conclude Desirè Manca.

Foto d'archivio
15:52
Nella "capitale" turistica del nord ovest Sardegna il servizio diventa operativo solo a metà luglio. Dopo Stintino e Platamona, viene attivato anche ad Alghero, dal prossimo lunedì, il servizio di assistenza sanitaria rivolto ai turisti
10/7/2025
L´obiettivo della campagna è quello di coprire il fabbisogno estivo senza interruzioni chirurgiche. Aumentare le donazioni nelle sale donatori al secondo piano del Palazzo Rosa di via Monte Grappa. Per fare questo, la prima azione pensata dall´Aou di Sassari è quella di coinvolgere il personale sanitario come promotore diretto della donazione
9/7/2025
Michele Pais, esponente della Lega e già presidente del Consiglio regionale della Sardegna, interviene con forza contro l’impiego distorto degli Operatori Socio Sanitari (OSS) assunti attraverso i cosiddetti cantieri lavoro, oggi in servizio all’interno della AOU di Sassari



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)