Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariCulturaLibri › Musica e il nuovo libro di Filigheddu a Florinas
S.A. 22 novembre 2023
Musica e il nuovo libro di Filigheddu a Florinas
Lo scrittore sassarese Cosimo Filigheddu dialoga con Elias Vacca e presenta il suo nuovo romanzo “La guerra di Pasca”. Interventi musicali con il Gruppo Folk Figulinas, portavoce in Sardegna, in Italia e nel mondo della cultura popolare florinese
Musica e il nuovo libro di Filigheddu a Florinas

FLORINAS - Una serata in compagnia degli ospiti della casa di riposo “Villa dei Giunchi” a Florinas, un’occasione per stare insieme, parlare di buone letture e ascoltare buona musica. Florinas in Giallo chiude gli appuntamenti autunnali della XIV edizione con una data speciale, in cui sarà il festival a presentarsi direttamente a domicilio dai lettori, perché la cultura è prima di tutto condivisione, scambio, conoscenza reciproca. E così il 24 novembre Florinas in Giallo arriva nella struttura di via Don Michele Piras (alle 18.30) per un incontro aperto a tutti, non solo agli ospiti della casa di riposo, e porta con sé lo scrittore sassarese Cosimo Filigheddu che, dialogando con Elias Vacca, presenta il suo nuovo romanzo “La guerra di Pasca” (Il Maestrale) e il Gruppo Folk Figulinas, portavoce in Sardegna, in Italia e nel mondo della cultura popolare florinese, e pronto a rendere ancora più speciale la serata con i suoi interventi musicali.

Cosimo Filigheddu è giornalista, scrittore e autore di numerose commedie rappresentate con successo nei teatri sardi. “La guerra di Pasca” è il suo secondo romanzo. Scritto in occasione del centenario della nascita di Enrico Berlinguer e Antonio Pigliaru, è ambientato nell’autunno del 1943, subito dopo l’Armistizio, in una Sassari che si prepara a dare l’assalto ai forni del pane. La quindicenne Pasca bussa alla porta di casa Misuraca, una delle tre famiglie, insieme a quelle Berlinguer e Pigliaru, in cui lei, rimasta orfana, presta servizio per mantenersi e continuare a coltivare il sogno del diploma magistrale. La giovane racconta di avere appena subito uno stupro nell’ormai abbandonata caserma Ciancilla, e di aver reagito sparando al suo violentatore, un soldato statunitense. I Misuraca decidono di nascondere la ragazza per qualche giorno, attendendo l’evolversi degli eventi.

Ma in casa Berlinguer e in casa Pigliaru ci s’interroga sulla sua scomparsa, e con ostinazione si mettono alla ricerca di Pasca i rampolli delle due famiglie: il comunista Enrico e il fascista Antonio, per certi versi così simili, eppure così distanti per via delle rispettive convinzioni politiche. Sulle tracce di Pasca, però, ci sono anche i servizi segreti: perché c’è chi sospetta che la ragazza possa addirittura essere pedina di un complotto per catturare il Duce. Nella narrazione confluiscono i grandi eventi del Secondo conflitto mondiale, il romanzo di formazione, intrecci da racconto spionistico, e si ritagliano un ruolo anche il futuro Presidente della Repubblica Antonio Segni e don Salvatore Capula, l’ultimo confessore di Mussolini. Il risultato è un affresco policromo dove l’attenta ricostruzione storica si coniuga al fine ritratto psicologico e a una rara efficacia drammatica.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)