Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieportotorresSpettacoloTeatro › Ritorna “Contaminabit al Teatro Parodi
Cor 7 dicembre 2023
Ritorna “Contaminabit al Teatro Parodi
Non una ricostruzione storica ma un punto di vista originale per raccontare la peste in Sardegna del 1652 attraverso il gioco e l’arte buffonesca: Lo spettacolo, in scena domenica 10 dicembre alle 21 al teatro Parodi di Porto Torres
Ritorna “<i>Contaminabit</i> al Teatro Parodi

PORTO TORRES - Ritorna “Contaminabit: l’origine del voto alla Madonna”, il rinnovato progetto teatrale dell’associazione culturale Bobòscianèl, già presentato l’anno scorso a Sassari, quest’anno caratterizzato da uno studio più approfondito e una ricerca teatrale ad ampio raggio sullo stile buffonesco. Lo spettacolo, in scena domenica 10 dicembre alle 21 al teatro Parodi di Porto Torres, è un’opera di prosa originale, in un unico atto, che racconta la peste nera che colpì l’isola a metà del Seicento, e Sassari in particolare, con il suo voto alla Madonna dell’Assunta per liberare la città dalla terribile piaga.

Un omaggio a Sassari e alla sua storia – ogni anno celebrata il 14 agosto con la Festa dei Candelieri - raccontato attraverso la farsa e lo stile buffonesco, i molteplici caratteri che il buffone porta sul palcoscenico per raccontare qualcosa di tremendo, di scomodo, che potrebbe essere narrato con lo stile del melodramma o della tragedia, ma che in questo caso, assumendo i contorni leggeri di un sorriso, arriva come un pugno nello stomaco. CONTAMINABIT racconta come la Sardegna visse l’ondata di peste del 1652, la più cruenta e devastante, per la fine della quale venne rinnovato il voto alla Madonna dell'Assunta con la storica Discesa dei Candelieri, la festa più amata della città, diventata nel 2013 patrimonio dell’UNESCO. Una storia vera raccontata senza però sposare la narrazione storica né il report giornalistico. Piuttosto una visione teatrale di quei fatti storici, che mette in evidenza i limiti e le debolezze degli esseri umani, attraverso il racconto della situazione sociale di allora, la corruzione politica, i limiti della medicina nel tentativo di arginare l’epidemia.

Non una ricostruzione fedele del periodo forse più buio della storia di Sassari, ma una personale interpretazione - la sceneggiatura è firmata dall’attore sassarese Daniele Coni – per raccontare una tragedia in pieno stile buffonesco per un piano di lettura apparentemente leggero. Uno spettacolo estremamente serio, che ci racconta un capitolo grave e devastante della nostra storia, ma che diverte, come spesso lo fa la fame, chi ruba e chi trama, chi inganna per tornaconto personale e chi scappa inseguito da un nemico oscuro. Il filo sottile separa il riso amaro dal pianto, così in scena come nella vita. Sul palco, ad accompagnare lo spettatore in questo viaggio nella storia, Laura Calvia, Daniele Coni, Elisa Casula, Maria Elena Cocco, Claudia Casu, Carolina Onnis, Aldo Milia e Alessandro Scaramella. La regia è affidata a Michele Manca attore, autore e regista del gruppo comico “Pino & gli Anticorpi”. Le scene e i costumi sono di Mattia Enna.
14:20
Dodici titoli in cartellone da novembre a maggio con i nomi di punta della scena nazionale e non solo e una programmazione variegata, tra testi classici e contemporanei, oltre a intriganti coreografie e un avvincente spettacolo di nouveau cirque. Le immagini dalla conferenza stampa di presentazione
15:30
Incontri con gli artisti, un contest teatrale, un laboratorio di drammaturgia ed una lezione spettacolo, tra giochi metateatrali, storie di sport e di scienza e mondi capovolti, per la Stagione di Teatro Ragazzi 2025-2026 organizzata dal CeDAC / Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna ad Alghero



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)