Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCulturaEnogastronomia › Cantine aperte, tra storia e cultura
Antonio Burruni 26 maggio 2008 video
Cantine aperte, tra storia e cultura
La tenuta de “I Piani” è stata presa d’assalto da un buon numero di visitatori, che hanno potuto assaporare le atmosfere ed i gusti del “nettare degli dei”


ALGHERO – La cantina di “Sella & Mosca”, unica in Sardegna, è stata la prelibata meta dei visitatori, in occasione della sedicesima edizione di “Cantine Aperte”, la manifestazione nazionale organizzata dal “Movimento del Turismo del Vino”. La domenica degli ospiti, è trascorsa tra una visita nelle cascine, la visione di filmati, la classica degustazione e la visita ad interessanti mostre. La sedicesima edizione di “Cantine Aperte” ha visto la fusione armonica di ambiente, arte, cultura, enogastronomia e musica. Chi si è spinto tra le tradizionali botti in rovere di Slavonia, ha respirato tutti i centocinque anni di storia delle cantine di Sella & Mosca, ben illustrati dalle fotografie di Vittorio Sella, esposte nel museo di storia aziendale. Come sempre, hanno riscosso un grande successo i punti ristoro, dove gli intervenuti hanno potuto degustare i prodotti tipici del territorio algherese. Mentre gli amanti della natura hanno decisamente apprezzato le visite guidate all’“Arca di Noè”, la biodiversità, illustrata tra percorsi tattili e video, è stato l’argomento dell’esposizione “Sardegna Foreste. I tesori di un’isola”, organizzato con la collaborazione dell’“Ente Foreste”. Molto apprezzata, nella sala del museo, la mostra “Sei per Bacco”, curata da Susanna Marongiu Basile. Qui, fino a sabato 7 Giugno, i visitatori potranno visitare l’esposizione di sei artisti sardi del livello di Liliana Cano, Antonio Atza, Gian Salvatore Carta, Giuseppe Carta, Manlio Masu e Meloninski da Villacidro. Da segnalare la presenza di David Riondino. Il poliedrico artista toscano ha presentato “Cibus: divagazioni letterarie conviviali”, un excursus tra gli scritti più belli di diversi autori che hanno dedicato i loro versi al “nettare degli dei” ed alle libagioni in genere. Il “tappeto musicale” del pomeriggio è stato affidato alla chitarra esperta del nuorese Angelo Lazzeri, mentre la chiusura della giornata è stata arricchita dalle sonorità jazz del “Woodstore Quintet”.




Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)