Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCulturaLingue › Dialetto algherese, occorre trovare unità di intenti
Enrico Loffredo 23 aprile 2004
Dialetto algherese, occorre trovare unità di intenti
Ma chi deve coordinare la politica linguistica ad Alghero? L’Omnium, l’Escola de Alguéres, l’Obra cultural, il Centre Montessori, l’Ateneu alguéres, il Comune di Alghero?
Dialetto algherese, occorre trovare unità di intenti

Avevo qualche dubbio che il mio intervento, invece di portare pace avrebbe suscitato notevoli dissensi da parte di qualcuno, infatti in questo vedo solo la conferma di quanto avevo detto in merito allo stato del dialetto algherese, per il quale non si trova o non si tenta di trovare una unità.
Credo che questo sia un atteggiamento sbagliato, ritengo che si debba continuare a discutere, non solo per ”la seconda ed ultima volta”, ma per tutte le volte si ritenga necessario, sempre che, su questo argomento, si voglia raccogliere tutte le forze disponibili affinché operino con sinergia. Mi è d’obbligo qualche precisazione alle cose dette dal sig. Luca Scala. Io di solito scrivo ciò che penso e così ho fatto anche nel mio intervento, e mi pare scorretto che altri costruiscano ipotesi e conclusioni personali ed azzardate, su cose che non ho né pensato e tanto meno scritto. Invito il Sig. Luca Scala a rileggersi il mio articolo e a dirmi dove ha letto che io abbia rilevato una critica in merito a quello che l’Omnium Cultural sta facendo nelle scuole elementari insieme al Centre Montessori. Io mi rivolgevo al corso di catalano che lo stesso ente svolge gratuitamente, (con il contributo del Comune), ad Alghero. Si tratta solo di comprendersi e di non inalberarsi, di discutere serenamente con tutti e di non atteggiarsi a conoscitore del verbo assoluto, spesso il tentativo è di non ascoltare coloro che possono essere di disturbo a quelli che “pensano” che i padroni del sapere non hanno il tempo per relazionarsi con quelli come me che forse sbagliano e che conoscono poco della grammatica algherese ma vogliono essere convinti senza essere per questo etichettati da ignoranti, sicuri che, senza una politica linguistica, intesa come intervento attivo delle istituzioni algheresi e sarde, non si va da nessuna parte. Su questo ultimo argomento avrei gradito una risposta più precisa, per capire chi deve coordinare la politica linguistica ad Alghero, l’Omnium, l’Escola de Alguéres, l’Obra cultural, il Centre Montessori, l’Ateneu alguéres, il Comune di Alghero, io credo nessuno singolarmente di questi, ma tutti insieme .Credo che il sig. Scala abbia lui stesso nel suo scritto chiarito il concetto, cioè che in quei corsi si insegna il catalano standard, come si può insegnare lo spagnolo il latino, e ciò mi basta, non capisco però, come questo possa servire alla conservazione del dialetto algherese. Per finire e voler, quindi, mettere una pietra sopra qualsiasi polemica, almeno da parte mia, credo non sia inutile ricordare come l’algherese si è conservato in città per più di seicento anni, attraverso una tradizione orale e qualche volta scritta con criteri che, alla luce del Pompeu Fabra, non erano corretti, senza imprimatur e omologazioni rilasciate dalla eminente “Secció Filològica dell´Institut d´Estudis Catalans”, e che il meccanismo che ne aveva consentito la conservazione è oggi in crisi, e non c’è bisogno di grandi studiosi per capirlo, si tratta di trovare gli strumenti idonei per superare la crisi. Abbiamo idea di quanti sono gli algherese-parlanti secondo statistiche recenti fatte da istituti affidabili? Abbiamo presente che la stragrande maggioranza di coloro che lo parlano (cioè di coloro che lo hanno portato fino ai nostri giorni) non lo sanno scrivere, e che una percentuale poco più alta non lo sa leggere. Io sono della convinzione che sia maturo il tempo per trovare in loco le politiche per la salvaguardia e valorizzazione del dialetto algherese, ci sono le competenze e le conoscenze, e alcune proposte per rilanciarlo nella parlata comune di tutti noi, parliamone con serenità non litighiamo.
Grazie per l’ospitalità
15/9/2025
Il 15 settembre a San Giovanni di Fassa - Sèn Jan la costituzione di un soggetto innovativo che unisce per la prima volta tutte le comunità linguistiche minoritarie del Paese: c´è l´Algherese con l´Omnium Cultural de L´Alguer



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)