red
29 aprile 2004
Il Motown Sound dei “Marvin a Detroit”
Sabato 1 maggio sul palco del Poco Loco Riccardo Melis (v oce e chitarra), Maria Mauro Congia (tastiere e sintetizzatori), Sebastiano Dessanay (basso e cori), Andrea Ruggeri (batteria e cori)

L´idea nasce circa quattro anni fa, da Riccardo e Sebastiano, che hanno cercato di creare un gruppo con precise caratteristiche stilistiche e sonore.La ricerca dei musicisti ha portato a trovare Maria Mauro, tastierista di grande cultura musicale, gusto e suono. Rivelazione casuale è stata Andrea, il più giovane, grande professionista e musicista di spiccata creatività. Tutti i membri hanno una grande passione per gli anni 70, e attuano una ricerca delle sonorità di quell´epoca, come il suono delicato e a tratti aggressivo del piano rhodes e dei sintetizzatori; tuttavia non disdegnano inserimenti musicali anche più recenti. Il repertorio è ricercato e molto piacevole all´ascolto, con dei crescendo musicali che si lasciano ballare. Ogni brano, pur trattandosi di una cover. Tra gli autori eseguiti spiccano i nomi di Marvin Gaye, che ha dato il nome al gruppo. "Detroit" perché alcuni dei pionieri della musica Soul Black o sono nati a Detroit, M.Gaye appunto, Stevie Wonder, o provengono dalle mitiche case discografiche come la Motown e la Stax con sede in Detroit. A Maggio avrete il piacere di ascoltare una canzone inedita sulla compilation rock che uscirà con l’Unione Sarda, il brano è Angeli di strada, di Alberto Sanna. Per la serata di Sabato 1° Maggio al Poco Loco, al basso, special guest Gabriele Sanna.
|