Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCulturaLibri › Il vecchio cimitero di Alghero: il libro
Cor 22 aprile 2025
Il vecchio cimitero di Alghero: il libro
L’interessante libro firmato da Giacomo Oppia mette in evidenza la poco conosciuta storia del Cimitero Vecchio di Alghero, costruito nel 1816 per gli effetti dell’Editto di Saint-Cloud
Il vecchio cimitero di Alghero: il libro

ALGHERO - Mercoledì 23 aprile 2025, alle ore 19.00, nella Torre di Sulis, nell’ambito delle iniziative organizzate per il “Dia del llibre i de la rosa”, l’Obra Cultural de l’Alguer presenta l’ultimo libro di Giacomo Oppia intitolato “Il vecchio cimitero di Alghero (1816-1953)”. L’interessante libro mette in evidenza la poco conosciuta storia del Cimitero Vecchio di Alghero, costruito nel 1816 per gli effetti dell’Editto di Saint-Cloud, promulgato da Napoleone Bonaparte nel 1804. L’Editto, di fatto, proibiva, in nome di un nuovo concetto igienico-sanitario e urbano, la sepoltura dei defunti nelle chiese e nei suoi immediati dintorni.

Le comunità furono così obbligate a individuare luoghi più appropriati, lontano dai centri abitati, in spazi più arieggiati e soleggiati ma, mentre molte città in Sardegna s’adattavano lentamente alle nuove imposizioni, Alghero è stata la prima a dare attuazione pratica a quell’editto determinando così, non senza difficoltà e problemi, un cambio radicale nelle pratiche funerarie in uso fino ad allora. Con il solito stile accurato e appassionato, l’autore esplora il contesto storico, le difficoltà di realizzazione e le implicazioni sociali di un provvedimento che, sebbene possa sembrare periferico nella grande storia, riveste una rilevanza significativa per comprendere il percorso evolutivo della città di Alghero e della sua comunità.

Attraverso la sua passione per la storia locale, Giacomo Oppia ci offre una testimonianza preziosa di un passato che si può ancora cogliere nelle sculture e nelle lapidi marmoree provenienti dal vecchio Camposanto dell’Argillera oggi installate nel nuovo Cimitero e fissate nella memoria dei suoi cittadini. L’autore converserà con Giovanni Oliva. L’iniziativa ha il patrocinio della Fondazione Alghero, del Comune di Alghero, dell’ufficio di Alghero della Generalità di Catalunya, della libreria “Il Labirinto” e del CCNA (Centro Commerciale Naturale Alghero).

Foto d'archivio
23/4/2025
l prossimo appuntamento del festival letterario diffuso Éntula vedrà protagonista Francesca Spanu, che martedì 29 aprile presenterà il romanzo “Il corpo sbagliato”, edito da Il Maestrale, nella biblioteca comunale di Sassari alle 17.30. Con l’autrice dialogheranno Alessandro Marongiu e Lorena Piras



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)