Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCronacaCronaca › La lettera-appello degli abitanti: Carmine non è la terra di nessuno
S.A. 11:30
La lettera-appello degli abitanti: Carmine non è la terra di nessuno
Alla redazione del Quotidiano di Alghero arriva una lettera firmata da numerosi residenti del quartiere all'ingresso di Alghero in cui si chiede all'Amministrazione comunale più attenzione per la zona e interventi sulla manutenzione, il trasporto urbano e spazi per la comunità
La lettera-appello degli abitanti: Carmine non è la terra di nessuno

ALGHERO - «Il Carmine è un quartiere isolato, dimenticato, penalizzato». Alla redazione del Quotidiano di Alghero arriva una lettera firmata da numerosi residenti del quartiere all'ingresso di Alghero che non sono ancora riuniti in un Comitato «ma ci stiamo organizzando e non per questo siamo la terra di nessuno». Così si sentono gli abitanti del rione nato negli anni '80 con le prime case in cooperativa e poi l'edificazione di 100 alloggi popolari e una scuola materna «che nel tempo hanno reso la zona popolare e gioiosa con il trasferimento di famiglie con bambini e anziani.»

Ma al posto di luoghi e servizi richiesti per la comunità, ad esempio di un parco giochi mai realizzato, si sono ritrovati «alla chetichella» la circonvallazione: «abbiamo protestato e richiesto modifiche ma le risposte non sono arrivate». E non sarebbero arrivate nemmeno per il posizionamento dei dossi all'entrata delle vie Scanu e Sari: «ogni qualvolta c'è un temporale si allagano perchè le acque di Montagnese confluiscono nelle nostre vie che sono in pendenza. In via Scanu è stato fatto un dosso fai da te e quando piove si posizionano anche dei sacchetti di sabbia per evitare allagamenti nei garage».

Reclami inascoltati anche per la potatura di sette alberi «perchè sono malati e pieni di vermi e quando ci sediamo nelle panchine ci piovono in testa» e la pavimentazione dei marciapiedi, sconnessi e rotti e con pericolo di inciampo per tutti. Problemi anche sul trasporto pubblico: AC passa ogni 45 minuti ma spesso ci sono ritardi e si deve attendere anche un'ora. L'ultima corsa serale è alle 21.15 e soprattutto nei mesi estivi diventa un limite per le persone più anziane o per chi non ha un suo mezzo. «Con piacere leggiamo che finalmente è stato dato in appalto la riqualificazione dell'impianto sportivo ma ci vuole altro. Più considerazione per gli abitanti del quartiere, più coinvolgimento nelle scelte che ci riguardano» concludono i cittadini che rivolgono un appello al sindaco e la sua Giunta e all'intero Consiglio comunale: «aspettiamo vostre notizie.»



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)