Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroSaluteSanità › Novità in Pronto Soccorso: lavori entro ottobre
S.A. 9:00
Novità in Pronto Soccorso: lavori entro ottobre
L’intervento prevede opere edili ed impiantistiche finalizzate all’adeguamento del Pronto Soccorso dell’Ospedale Civile di Alghero al fine di creare percorsi di accesso, di attesa e di trattamento separati tra pazienti “ordinari” e “infettivi”
Novità in Pronto Soccorso: lavori entro ottobre

ALGHERO - E’ stato consegnato in questi giorni il cantiere per l’ampliamento e la riqualificazione del Pronto soccorso dell’ospedale Civile di Alghero. Un primo intervento di circa un milione e mezzo di euro che consentirà di ridisegnarne gli spazi e rendere più ampio, funzionale e rispondente alle esigenze del territorio a forte vocazione turistica l’area dedicata all’Emergenza – Urgenza, senza trascurare la qualità della vita ospedaliera per gli operatori. L’intervento prevede opere edili ed impiantistiche finalizzate all’adeguamento del Pronto Soccorso dell’Ospedale Civile di Alghero al
fine di creare percorsi di accesso, di attesa e di trattamento separati tra pazienti “ordinari” e “infettivi”, prevedendo sia il flusso dei pazienti deambulanti che accedono dall’ingresso pedonale, sia percorsi per i barellati che accedono alla struttura ospedaliera tramite il trasporto in ambulanza.

Il progetto esecutivo per il restyling del presidio di emergenza-urgenza è stato presentato nei giorni scorsi dal progettista, Martino Pisano, e dal direttore dell’Area Tecnica della Asl n. 1, Vinicio Demurtas, e al Rup del progetto, il geometra Stegano Scarpa, durante un sopralluogo degli spazi che nei prossimi mesi verranno interessati dalle attività di cantiere: al sopralluogo oltre all’Area Tecnica, hanno partecipato il Commissario straordinario della Asl, Paolo Tauro, la Direttrice dell’Area medica del presidio, Anita Giacconi, il direttore del Pronto Soccorso, Giovanni Sechi, i rappresentanti della ditta Abozzi di Sassari che si e’ aggiudicata i lavori.

«In queste settimane è previsto l’accantieramento della struttura, mentre entro ottobre e’ atteso l’inizio dei lavori. L’attività del presidio di Emergenza Urgenza non verrà mai interrotta – assicura il commissario straordinario della Asl di Sassari, Paolo Tauro – verrà programmata per rendere minimi i disagi all’utenza e agli operatori sanitari. Chiediamo a tutti i cittadini, ai lavoratori e alle associazioni un po’ di pazienza: si tratta di lavori ormai non più rinviabili e indispensabili per rendere funzionale e adeguata alle esigenze di questo territorio la struttura che si occupa della presa in carico di pazienti critici. E’ doveroso dare risposte immediate al territorio, pertanto vigileremo che il cronoprogramma venga rispettato e mi attendo che i lavori vengano conclusi entro giugno 2026 per far fronte degnamente alla prossima stagione estiva». «Il cronoprogramma prevede lavori per un periodo di tempo di circa dieci mesi. “Il progetto – spiega l’ingegner Pisano – gode di un finanziamento
regionale per la riorganizzazione della gestione della struttura in caso di eventuali, future, attività legate alla pandemia».

«In continuità con quello esistente, sarà realizzato un nuovo edificio di circa 430 metri quadri, con la distinzione delle lavorazioni edili in due trance. Da una parte la realizzazione di nuovi volumi di superficie coperta di 430 mq, realizzati in continuità rispetto al corpo esistente, per arricchire il pronto soccorso di nuovi servizi, con aree dedicate al filtro disinfezione, attesa barellati, sala d’attesa anche per pazienti pediatrici, blocco servizi igienici, depositi, ambulatori, sala tac, codici rossi, Obi (Osservazione breve intensiva) e pubblica sicurezza, oltre a spazi dedicati agli operatori. A cui seguirà la ristrutturazione dei locali già destinati a Pronto soccorso, per il quale si cercano ulteriori finanziamenti, con l’adeguamento funzionale e l’ammodernamento generale degli spazi. Un intervento importante e molto atteso che potenzia il presidio e va nell’ottica di migliorare l’accoglienza e l’esperienza di cura per gli utenti che vi si recano per far fronte a situazioni di emergenza, che sono in continua crescita» conclude Tauro. Nel 2024, dal 01 gennaio al 7 ottobre, il Pronto Soccorso dell’ospedale “Civile” di Alghero ha registrato 18.936 accessi, saliti nel 2025 a
19.550 con un incremento degli accessi vicino al 4%: la struttura algherese è destinata a raggiungere i 25.000 pazienti assistiti entro la fine dell’anno.
9/10/2025
Si parte il 20 e 27 ottobre, con visite ginecologiche, pneumologiche, cardiologiche e senologiche, rivolte alle donne di età compresa tra i 30 e 50 anni, per poi proseguire il 18 e 25 novembre, con visite urologiche, pneumlogiche e cardiologiche, per uomini dai 30 ai 50 anni
20:06
Ampia partecipazione sia al Centro trasfusionale Aou sia nelle sedi Avis. Ha chiuso la campagna la numerosa adesione da parte degli iscritti all´Ordine degli architetti e ingegneri
8/10/2025
La Asl di Sassari organizza delle giornate speciali dedicate alla prevenzione femminile, ampliando l’offerta gratuita di mammografie e Pap test
8/10/2025
Nell’isola sono circa 145mila i sardi coinvolti da questo disturbo, il 10,1% degli adulti e il 12,3% degli anziani
8/10/2025
Affrontati in sala due interventi complessi di protesi di ginocchio. L´ospedale della città catalana si conferma punto di riferimento per la specialistica



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)