Presentata al Pou Salit l´offerta formativa della Facoltà di Alghero. Nuovo corso di specializzazione per lo sviluppo di competenze nella produzione e gestione di contenuti culturali e ambientali in forma digitale
ALGHERO - Le iniziative della Regione Sardegna nei settori della cultura e dell’ambiente richiedono figure professionali altamente specializzate. Per questo motivo è stato avviato un programma con il quale la RAS mira alla formazione nell’ambito della produzione e gestione di contenuti culturali e ambientali in forma digitale. Il progetto, denominato INDEX, acronimo di INteraction DEsign eXperience, è stato presentato stamattina nel palazzo del Pou Salit, una delle sedi cittadine della Facoltà di Architettura, che è tra gli enti partner. L’iniziativa rientra nel POR Sardegna 2000/2006, asse VI, misura 6.4. e usufruisce dei finanziamenti del Fondo Sociale Europeo, del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale e dell’Assessorato regionale del lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale.
Oltre alla facoltà di Architettura, partecipano al progetto il Consorzio EDUGOV, l’ente capofila, il Centro Servizi per le Imprese - CCIAA Cagliari e la Domus Academy, autorevole scuola di Design di Milano.
Istituzioni importanti, come hanno spiegato i due referenti dell’Università, il prorettore Attilio Mastino e il presidente del Corso di Laurea in Design, Sebastiano Bagnara, che insieme a Giovanni Maciocco, preside della Facoltà di Architettura, e Tiziano Cabizzosu, referente EDUGOV per la Regione, hanno illustrato l’iniziativa che mira a fornire un’altissima formazione. Sarà così favorita un’evoluzione concreta delle figure professionali nel settore.
«Un’opportunità di alta specializzazione che è sembrato doveroso proporre in una regione come la Sardegna, – così Prof Bagnara– proiettata verso la trasformazione dei contenuti in digitale, in particolare nei settori dell’Ambiente e della Cultura». I due settori sono, infatti, al centro di un più vasto intervento regionale, la Sardegna Digital Library, come ha specificato il Prorettore Mastino, «un grande archivio multidisciplinare regionale in digitale, in fase di creazione e che è strettamente correlato con il progetto INDEX».
Il progetto sarà suddiviso in 8 laboratori regionali, uno per ogni provincia con classi da 20 partecipanti. 160 persone in totale, che andranno a curare gli aspetti redazionali, l’immagine visiva, la grafica web, l’accessibilità ed usabilità e la comunicazione e divulgazione multicanale. Una serie di definizioni complesse, che, esemplificate, in sostanza definiscono il tipo di formazione in un ambito lavorativo del futuro, che contribuisce, così Vanni Maciocco, a fornire le capacità per «allestire i contenuti che gli utenti, indipendentemente dalle diverse esigenze, potranno adattare e organizzare a loro piacimento».
Il corso è a tempo pieno, con una durata di 1200 ore e durerà circa 13 mesi. Per i partecipanti è prevista la copertura completa dell’iscrizione e un’indennità giornaliera e di trasferta. Vari sono, poi, i requisiti per accedervi, che partono da presupposti di elevata qualificazione. Il termine per la presentazione delle domande di iscrizione è il 9 settembre 2008. Per ulteriori informazioni è possibile visitare il sito o chiamare lo 079 9720455.
Nella foto: La sede di Architettura del Pou Salit