Red
6 settembre 2008
Il ritorno di Joseph Ratzinger La prima volta salutò Alghero
Benedetto XVI è il terzo pontefice a visitare l´isola dopo Paolo VI e Giovanni Paolo II. L´evento nel centenario della proclamazione del santuario di Bonaria a "Patrona massima della Sardegna". Il Prefetto Ratzinger fu già in Sardegna nel 1993

ALGHERO - Sarà un gradito ritorno per Ratzinger in Sardegna. La prima volta fu nel lontano 1993 (il 23 novembre), e l'allora Prefetto della Congregazione della dottrina della fede, tenne un incontro a Sassari al cinema Ariston sulla "fede cristiana di fronte alla sfida delle culture".
Fu un bagno di folla, circa 1500 perso accorse da tutta la provincia. Ratzinger arrivò proprio all'aeroporto di Alghero, di prima mattina. Prima di recarsi nel centro catalano per pranzo, da Capo Caccia ammirò lo splendido panorama sul golfo di Alghero e visitò il nuraghe Palmavera.
Domenica sarà a Cagliari da Papa, una visita di un giorno per la proclamazione del santuario di "Nostra Signora di Bonaria" quale "Patrona massima della Sardegna". All'atterraggio a Cagliari-Elmas, previsto per le 9,30 del mattino, il Papa sarà accolto da mons. Giuseppe Mani, arcivescovo di Cagliari, dal Presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi e dall'Ambasciatore d'Italia presso la Santa Sede, Antonio Zanardi Landi. Saranno anche presenti il presidente della Regione Sardegna, Renato Soru, il nunzio apostolico in Italia, arcivescovo Giuseppe Bertello, il vescovo ausiliare di Cagliari, mons. Mosè Marcia, il Sindaco cagliaritano Emilio Floris, e altre autorità.
Dallo scalo aereo Benedetto XVI si trasferirà al Santuario di Nostra Signora di Bonaria dove sul sagrato del tempio, a partire dalle 10.30, il Pontefice presiederà alla celebrazione della messa. All'inizio della liturgia, che sarà concelebrata da tutti i Vescovi sardi, l'arcivescovo Mani rivolgerà al Pontefice un indirizzo di saluto.
|