Prosegue il tour informativo della delegazione ministeriale: Giovedì è previsto l´incontro a Sassari, alle 9.30, nella sede della Provincia. Dal 15 settembre al via i contributi per l'acquisto dei decoder
ALGHERO - Andrea Ambrogetti, presidente del Consorzio Sardegna Digitale, conferma le date del passaggio al sistema digitale in Sardegna.
Sarà il 26 ottobre il termine ultimo ad Alghero, Sassari, Porto Torres, Sennori e centri limitrofi per ricevere le trasmissioni col vecchio sistema analogico, dal 27 sarà solo digitale.
Si comincerà con il sud dell'isola, che vedrà lo spegnimento di Rai1 a partire dal 15 Ottobre. Per gli altri canali, in tale data sarà coinvolta l'Ogliastra e la postazione di Punta Tricoli. Nei comuni di Arzana, Bari Sardo, Baunei, Cardedu, Elini, Gairo, Girasole, Ilbono, Jerzu, Lanusei, Loceri, Lotzorai, Osoni, Talana, Tertenia, Tortolì, Triei, Ulassai, Urzulei, Villagrande Strisaili già dal 15 Ottobre tutte le emittenti potranno pertanto riceversi esclusivamente in digitale terrestre.
Il 16 ottobre sarà la volta di Castiadas, Muravera, San Vito, Villaputzu e Villasimius. Il giorno dopo di Serpeddì e ponti collegati, quindi buona parte della provincia di Cagliari, del medio campidano e la zona occidentale dell'iglesiente potrà ricevere i canali esclusivamente in digitale terrestre
Il 18 ottobre, i segnali analogici saranno spenti su Campuspina e Sa Scrocca Manna e pertanto Carbonia e tutto il basso sulcis saranno interessate allo spegnimento.
I centri della marmilla saranno coinvolti il 19 ottobre, mentre nella giornata seguente sarà la volta di Buggerru e Fluminimaggiore.
Il 21 ottobre, lo switch off a Badde Urbara e Ortobene coinvolgerà buona parte della provincia di Nuoro e dell'oristanese e alcune limitate zone della provincia di Sassari.
Il giorno seguente sarà la volta di Posada, Siniscola, Torpè mentre il 24 ottobre è previsto l'interessamento parziale di alcuni comuni della Marmilla e dell'Oristanese.
Il giorno 28 segnale in digitale per chi riceve dal Limbara, mentre per i giorni 29, 30 e 31 sempre nel nord Sardegna quando saranno interessate le ultime postazioni con il coinvolgimento parziale di diversi comuni.
Prosegue intanto il tour informativo della delegazione composta da rappresentanti del Ministero dello Sviluppo Economico (Comunicazioni), della Fondazione Ugo Bordoni, del Consorzio Sardegna Digitale, da DGTVi, RAI, Mediaset, La7, FRT, Aeranti Corallo e ISIMM, nelle Province della Sardegna. Giovedì è previsto l'incontro a Sassari, alle 9.30, nella sede della Provincia.
Nella foto: Andrea Ambrogetti, presidente del Consorzio Sardegna Digitale