Legambiente Sardegna
8 giugno 2004
Legambiente, i politici dovrebbero adottare la legge sulla “terra cruda”
Chiediamo ai candidati alle elezioni regionali di sostenere la bioedilizia con leggi mirate che stabiliscano una normativa chiara per costruire con questo materiale

La terra cruda è un materiale naturale e sostenibile per l’ambiente, utilizzato sia nel recupero di antichi edifici, sia nelle nuove costruzioni, non solo in una parte consistente della Sardegna, ma anche in molte regioni dell’Europa. Per la sua buona tenuta termica, il forte risparmio energetico e l’assenza di emissioni dannose è diventato componente principale della bioedilizia nella nostra regione. Legambiente chiede ai candidati alle imminenti elezioni Regionali della Sardegna, di impegnarsi con tutti i mezzi a disposizione ad affrontare le questioni chiave sulle potenzialità ambientali ed economiche di questo materiale per il sostegno finanziario e fiscale al recupero e all’edificazione; stabilire una normativa chiara per costruire con questo materiale; promuovere le attività di studio in questo settore; realizzare il censimento del patrimonio costruttivo in terra cruda; prevedere un sostegno alle amministrazioni pubbliche che scelgono questo materiale per nuove strutture e servizi.
|