Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroAmbienteAmbiente › La strada "maltrattata" del Calik
Stefano Soro 25 giugno 2004
La strada "maltrattata" del Calik
L’ex strada statale 127 bis non ha pienamente mantenuto le promesse “naturalistiche”. Qua e là restano ancora in evidenza i materiali di risulta abbandonati alla fine dei lavori
La strada

Quando si parlò dell´opera da realizzare, si disse che avrebbe alleggerito il traffico della litoranea e valorizzato la pineta come oasi naturalistica. Ora che è stata realizzata, l´unico obiettivo raggiunto è quello del traffico e la gioia dei patiti dell´alta velocità (anche se sussiste il limite di 50 Km/h). La pineta è stata “valorizzata” come discarica preferenziale di quegli inerti derivati dai lavori effetuati in loco: pezzi di piastrelle, buste di plastica e scatole di cartone che contenevano le lampade di illuminazione, guaine di cavi (buttati via dove capitava). Ad esempio, in uno dei belvedere che si affacciano sullo stagno fan bella mostra un cumulo di piastrelle. In prossimità del semaforo (all´atto dell’inaugurazione erano ben visibili) i materiali di risulta erano così tanti che qualche mente eccelsa ha pensato di movimentare la terra circostante per ricoprirli, ma ancora affiorano qua e là. C´è chi lamenta la mancanza di aree di sosta per le auto; semmai bisognerebbe impedirne l´accesso poiché, proprio in prossimità delle due curve eliminate, qualche incivile ha scaricato dei bustoni verdi di rifiuti, grazie alle vie d´accesso create sui marciapiedi (con la vecchia strada esistevano i divieti di parcheggio per le auto, e adesso?). Quindi, detto tutto questo, ci si chiede: l´appalto prevedeva il ripristino ambientale e lo smaltimento dei rifiuti? Chi doveva controllare la fine dei lavori si è preoccupato del rispetto di quanto previsto?
Il controllo era di competenza dei tecnici della Provincia, è vero, ma l´opera ricade nel nostro territorio; i tecnici del Comune se ne sono lavati le mani?
Per constatare quanto esposto, il consiglio è quello di farsi una passeggiata… provare per credere!



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)